ELENCO RIVISTO A FEBBRAIO 2011.
Capriva del Friuli. Tavernetta al Castello, via Spessa 7 loc. Spessa (tel 0481 808228). Nel bel mezzo del campo da golf, propone ricette regionali attinte dalla tradizione mitteleuropea. Menu di terra o di mare. In alternativa la Club House, situata proprio di fronte, non da meno..
Cormons. Antica osteria all'Unione, via Zorutti 14 (tel. 0481 60922). Locale d'atmosfera: travi a vista, candele, musica soffusa, cucina che segue il ritmo delle stagioni. Ottimi gli gnocchi con rucola, speck e ricotta affumicata; squisita l'anitra selvatica in tecia. Buoni i dolci: da segnalare la mousse al cioccolato..
Cormons. Al Giardinetto, via Matteotti 54 (tel. 0481 60257). Cucina friulana nobilitata e mitteleuropea si fondono armoniosamente grazie all’inventiva dello chef Zoppolatti. Plus: ottimi vini al calice e pane e grissini fatti in casa.. Da provare: la degustazione di baccalà, il risotto d’orzo con fiori di zucca e capesante, se piace il pesce. Dal menu di terra segnaliamo i tradizionali cjalsons. Dulcis in fundo: fagottino di fichi..
Cormons. Enoteca di Cormons, piazza XXIV Maggio 22 (tel. 0481 630371). Il luogo giusto in cui degustare i vini del territorio, magari accompagnandoli al prosciutto di D’Osvaldo..
Cormons. Al Cacciatore, frazione Subida via Monte (tel. 0481 60531). Uno degli indirizzi più sicuri del Collio: slikrofi, mlinci, bleki sono dei classici della cucina slovena. Da non perdere!.
Doberdò del Lago. Perich Branko, loc. Marcottini, via Preseren 10 (tel. 0481 78117). Tipica gostilna: da non perdere le palacinke alle erbe, lo stinco di maiale e le paste crema..
Dolegna del Collio. Frasca al Collio, loc. Restocina 12 (tel. 0481 639897). Capiente ma efficiente aagriturismo, propone piatti la cui materia prima proviene da genuini animali da cortile allevati in proprio..
Dolegna del Collio. Al Castello dell’Aquila d’Oro, loc. Ruttars 13 (tel. 0481 61255). Ospitato nel castello medievale di Trussio, il ristorante è tra i più raffinati della regione. Grandissima varietà di vini. Da assaggiare: tartara di bue piemontese, risotto al capriolo su letto di pepe nero macinato, bavarese di fondente con zabaione caldo.
Dolegna del Collio. Alla Torre Antica, loc. Ruttars 21 (tel. 0481 630648). Ospitata in un vecchio borgo, la trattoria, che si affaccia sul Collio, propone buoni piatti del territorio. Splendida la vista del panorama dalle camere..
Dolegna del Collio. Al Granatiere, loc. Scriò 9 (tel. 0481 639982). Ottima materia prima, bella posizione, piatti stagionali e genuini..
Farra d'isonzo. Borgo Colmello, Strada della Grotta 8 (tel. 0481 889013). Accanto al fogolar: pasta con salsiccia o minestra di fagioli, seguiti dal guanciale di manzo al refosco con spuma di patate. D'estate piatti più leggeri serviti all'aperto. Per digerire: visita al museo della civiltà contadina..
Gorizia. Alla Luna, via Oberdan 13 (tel. 0481 530374). Uno degli indirizzi più sicuri di Gorizia: gnocchi con susine, jota, gulasch e lubjanska appena dopo il banco di mescita fornitissimo di stuzzichini..
Gorizia. Avenanti del Grand Hotel Entourage, piazza S. Antonio 2 (tel 0481 961551). In palazzo Strassoldo l'allievo di Uliassi ha trovato una collocazione ideale. Da testare la zuppa di pesce alla merchigiana, la schiacciata di patate con mazzancolle e salsa al tartufo, il leggerissimo fritto o la coda di rospo con guanciale affumicato..
Gorizia. Ca' di Pieri, via Codelli 5 (tel.0481 533308). Atmosfera da osteria, piatti di terra (minestra di orzo e fagioli, gulasch) e stuzzichini di pesce..
Gorizia. Da Majda, via Duca d’Aosta 71/73 (tel. 0481 30871). Invitanti gli gnocchi con gulasch o gli zlikrofi, buono il filetto alla carsolina, invitante la carne ai ferri con kipfel..
Gorizia. Rosen bar, via Duca d’Aosta 96 (tel. 0481 522700). Locale di sicuro affidamento, oramai prevalentemente orientato al pesce: canestrelli al forno, spaghetti con le alici fresche, tempura di pesce e verdura, bavarese alla vaniglia con frutti di bosco sono piatti da ricordare..
Gorizia. Vito Primosic, viale XX Settembre 128 (tel. 0481 82117). Uno tra gli indizzi più classici: da sempre una buona jota, poi gulasch e strucolo de pomi..
Gradisca d’Isonzo. Alle Viole, via Gorizia 44 (tel. 0481 961042). D’estate, nell’ombreggiato spazio esterno, le grigliate sono protagoniste. Durante la stagione fredda, invece, ci si può ritemprare con gnocchi di zucca e carrè di cervo..
Gradisca d’Isonzo. La Serenissima, via Battisti 26 (tel. 0481 99528). L’Enoteca Regionale è alloggiata nella Casa dei Provveditori Veneti del XV secolo ed offre i migliori vini regionali abbinati ad affettati e formaggi..
Gradisca d’Isonzo. Mulin Vecio, via Gorizia 2 (tel. 0481 99783). Ospitata in un vecchio mulino, è il locale più caratteristico della città, con i pentoloni di rame appesi al soffitto e il tipico bancone da osteria. Ottimi affettati, sottaceti e sottoli. Cotto con cren, mortadella per iniziare, poi orzo e fagioli e gulasch con polenta..
Grado. Agli Artisti, campiello Porta Grande (tel. 0431 83081). E’ un piacere pranzare all’esterno di ristorante a base di canoce, capesante, boreto, vellutata di astice e scarpena al forno..
Grado. Da Nico, via Marina 10 (tel. 0431 81565). Un grande classico di Grado, che propone pesce pescato con reti fisse, così da non rovinarlo: veramente buono lo scorfano con olive al forno..
Grado. Enoteca alla Spiaggia, viale Regina Elena 1 (tel. 0431 80162). Ottimo per un fresco prosecco di ritorno dalla spiaggia, propone una gamma di vini veramente invidiabile..
Grado. Enoteca in Sentina, campo Porta Nuova 1/B (tel. 0431 85906). Dondoli e ostriche soni ideali da accompagnare con un buon calice di bollicine..
Grado. La dinette, riva G. da Verrazzano 1 (tel. 0431 85100). Amiamo i paccheri alle seppie ed i spaghetti con le sarde. Non disdegniamo il fritto, se leggero come qui..
Grado. Tavernetta dell’Androna, calle Porta Piccola 43 (tel. 0431 80950). Il misto crudo di pesce spada, dentice e scampi, servito all’ombra della chiesetta di Sant’Eufemia, ha un gusto particolare. Che dire, allora, dell’aragosta sarda? Ottimi vini accompagnano altri, svariati piatti di pesce sempre freschissimo..
Grado. Trattoria de Toni, piazza Duca d’Aosta 37 (tel. 0431 80104). Uno degli indirizzi sicuri di Grado, sia per i crostacei ed i frutti di mare allo scotadeo, sia per l’ottimo pesce alla griglia.Grado..
Trattoria Sandra, piazza Duca d'Aosta 27 (tel 0431 80529). Leggere manipolazioni di pesce sempre freschissimo. Squisiti ed unici i dolci. Il conto non è lieve ma neppure elevato, e lo si dimentica appena tornano in mentele sensazioni veicolate dal palato..
Grado. Trecentosettantaduesimo grado, piazza Duca d'Aosta 19 (tel. 0481 860025). Semplicità in cucina, ambiente minimal e moderno..
Mariano del Friuli. Al Piave, loc. Corona, via Cormons 6 (tel. 0481 69003). Restate di rimanere fuori se non prenotate: gli amanti della cucina campagnola sono molti. Jota, gnocchi con la lepre, stinco di vitello: tutto buono!.
Mariano del Friuli. Le Dune, via Dante 41 (tel. 0481 69021). Meta degli amanti del crudo e del marinato (serviti in sequenza), il ristorante tradisce le origini del gestore (bottarga, pane carasau…). Ottimi i ravioli ripieni di scampi e gamberi, da provare il rombo al forno..
Monfalcone. Ai Campi, via Napoli 11 (tel. 0481 481937). Classico locale di pesce, destinato a chi ha un po’ di tempo da trascorrere a tavola..
Monfalcone. La Formica, via Biserna 8 (tel. 0481 410131). Passare da Monfalcone senza aver assaggiato gli stuzzichini di pesce de “La Formica”..
Monfalcone. Ai Castellieri, loc. Zochet (tel. 0481 475272). Una delle migliori trattorie della regione: sapienti mani trattano selvaggina ed animali di cortile di penna e di piuma con ottimi risultati). Da non mancare la tartara con vellutata di ceci, il galletto con mostarda di peperoni, il gelato alla liquirizia su fondo di menta..
Moraro, Al Diaul. via Colombo 7 (tel. 0481 808928). Jota, frico, gulasch abbondanti e a prezzi corretti..
Mossa. Blanch, via Blanchis 36 (tel. 0481 80020). I blecs al sugo di gallo sono un classico, ma in stagione non perdete il risotto con lo sclopit o con i bruscandoli. A seguire: cinghiale stufato o capretto arrosto. Per finire: strudel di mele..
San Floriano del Collio. Dvor, via Castello 5 (tel. 0481 884035). La corte ombreggiata dagli ippocastani è ideale per una fresca cena nella stagione estiva. D’inverno, invece, si passa nelle sale interne per generosi piatti ioercalorici..
San Floriano del Collio. Korsic, loc. Kraj Slovenza 7 (tel. 0481 884248). E’ una delle migliori trattorie della regione: d’estate grigliate nel bellissimo prato, all’interno invece spatzle con speck, cervo con mirtilli e le squisite palacinke al gelato con frutti di bosco..
San Floriano del Collio. Vogric, via Uclanzi 23 (tel. 0481 884095). L’offerta è imperniata sui piatti sloveni, come gli ottimi cevapcici. Buonissimo lo strudel alle ciliegie..
San Floriano del Collio. Stekar, loc. Giasbana(tel. 0481 391929). Un agriturismo a pochi metri dalla sbarra di confine: affettati, gnocchi con gulasch e pesche con vino..
Savogna d’Isonzo. Devetak, loc. San Michele 48 (tel. 0481 882488). Fondata nel 1870, è punto di riferimento per gli enofili, vista la spaventosa varietà di bottiglie conservate nella cantina scavata nella roccia; ma anche degli amanti della cucina genuina, che trovano nella selinka, nel salame con l’aceto e nella ghibaniza grande soddisfazione per il palato..
Nessun commento:
Posta un commento