Locali di Udine

ELENCO RIVISTO A DICEMBRE 2010.

Arta Terme.Randis Ranch. Località Randice, Frazione Piano d’Arta (tel. 329 2316254). Presso un maneggio situato in contesto ameno, semplici ma gustosi piatti.

Arta Terme. Salon, via Peresson 70, loc. Piano d'Arta (tel. 0433 92003). Sopratutto in periodo di funghi rappresenta un appuntamento classico.

Bagnaria Arsa. Mulino delle Tolle, via Julia 1, Sevegliano (tel. 0432 924723). Per iniziare gli ottimi affettati: il delicato ossocollo, lo squisito salame, oppure prosciutto o pancetta. Poi minestrone di orzo e fagioli ed una buona faraona alle mele.

Basiliano. Al Marangon, via Montenero 2/4, frazione Orgnano (tel 0432 848976). Al centro del paese sapientemente ristrutturato, ospitato in una casa colonica in pietra, il locale è conosciuto soprattutto per la griglia. Antipasti e primi piatti non sono però da meno.

Bordano. Alla Terrazza, via Principale 89, loc. Interneppo (tel. 0432 979139).Nel paese delle farfalle, tipica gastronomia pedemontana (tagliatelle ai porcini, orzo e fagioli, frittata alle erbe, stinco al forno). In alternativa, la trota.

Buia. Le Betulle, loc. Casali Leoncini 12 (tel. 0432 975836). Un’oasi alle spalle della zona industriale di Osoppo: carne o pesce, indifferentemente, sono pietanze degnamente accompagnate da vini anche extra regionali.

Buttrio. Al Parco, via Stretta del Parco 7 (tel. 0432 674025). Grande ristorante che sa garantire intimità e qualità: ottime le grigliate, soprattutto se accanto al fogolar accompagnate con i vini della casa.

Buttrio. Castello di Buttrio, via Morpurgo 9 (tel. 0432 673659). In cima ad una collina tra le più famose per scattare foto panoramiche, sistematevi sulla terrazza vista vigneto: gnocchi ai porcini su tutto.

Buttrio. Scacciapensieri, via Morpurgo 29 (tel. 0432 674907). Splendido locale situato in posizione panoramica, arredato in maniera classica, offre pietanze elaborate a partire dagli ingredienti che provengono dall’azienda agricola. Grande il frico, non da meno l’orzotto.

Carlino. Alla Risata, via Marano 94 (tel. 0431 67200). Buoni i marinati, ma non da meno sono i tagliolini all’astice ed i gamberoni ai ferri. Non trascurate capesante, cappelunghe e canestrelli gratinati.

Cassacco. Mulino Ferrant, via dei Mulini 8 (tel. 0432 881319). Un mulino del settecento, ristrutturato ad arte, vi attende con le specialità del collaudato gestore, frico su tutte.Ampi consensi riscuotono anche le carni alla brace. Da non perdere le grappe fatte in casa.

Castions di Strada. D’Ambrosio Luca e Giona, via Mazzini 1 (tel. 0432 768135). Da novembre ad aprile è il posto ideale per un ottimo frico, o per del salame all’aceto.

Castions di Strada. La Levade, SS Udine-Lignano 64 (tel. 0432 768159). Frotte di avventori si incolonnano per l’ottima grigliata mista, disponibile anche per asporto. Di recente rimodernato, il locale ha perduto la personalità originale.

Castions di Strada. La Rucola, via Da tolmezzo (tel. 0432 769624). Elegante e raffinato, fa della attenzione riservata al cliente il suo punto di forza. Piatti tipici sapientemente rielaborati.

Cavazzo Carnico. Borgo Poscolle, via Poscolle 21 A (tel. 0433/935085). Arredato con gusto e calore, questo accogliente locale propone ottimi piatti partendo da materie prime eccellenti: cjarsons, jota, fregolotz, guanciale al cabernet, ravioli al formadi frant.

Cercivento. In Plait, Via di Sot 51 (tel. 0433/778412). Un po’ libreria, un po’ trattoria, propone piatti tradizionali carnici, con in menu contaminazioni tosco-romagnole. Se lo trovate, non perdetevi il lidric di mont sott’olio. Splendidi anche i cjarsons. Ambientazione ed atmosfera uniche.

Cervignano del Friuli. San Gallo, fraz. Strassoldo, via San Gallo 3 (tel 0431 93039). Nel borgo medievale troverete soddisfazioni con i gustosi affettati misti, seguiti da saporiti gnocchi all’anatra e da un delicato capretto al forno.

Cividale. Al Castello, via del Castello 20, loc. Fortino (tel. 0432 733242). Pranzerete in un ex convento adagiato su un colle subito fuori città,, magari accanto al fogolar. Il menù prevede un ottimo prosciutto, un raro risotto con pernice e della saporita carne alla griglia. Anche gli amanti del pesce troveranno motivo di soddisfazione.

Cividale. Al Monastero Taverna di Bacco, via Ristori 9 (tel. 0432 700808). La splendida sala è ideale per gustare le carni alla griglia che provengono dal fogolar, ma gli avventori sostano volentieri anche solo per un buon tajut. Strudel di Montasio, cjalsons del Monastero, maltagliati al ragu d’anatra, tournedos del Monastero sono i piatti per i quali il locale è conosciuto.

Cividale. Al Morar, via Druga (tel. 0432 730877). In comune pieno zeppo di agriturismi, spicca la qualità de “Il Morar”: otttimo il frico, ma anche le frittate alle erbe. Cividale. Da Cantarutti, via Pidian 3/b, fraz. Gagliano (tel. 0432 732029). Frico e salame con cipolla non stancano mai, soprattutto se genuini. Ottimo prosciutto.

Cividale. Da Gianni, via Valli del Natisone 38 (tel. 0432 732319). Abbondantissime portate, squisite peraltro, fanno questo locale il nostro preferito. Su tutto spicca il frico con porro. Che dire, però, del salame con cipolla?

Cividale. Enoteca il Cantiniere, via Ristori 31 (tel. 0432 732033). Luogo di qualità per definizione, consente sia una rapida sosta al banco di mescita, che un pasto completo, ed anche l’asporto di specialità gastronomiche di livello.

Codroipo. Ai Gelsi, via Circonvallazione Ovest (tel. 0432 907064). Le sale enormi e quindi il notevole afflusso non sono sinonimo di scarsa qualità: anzi, i tagliolini neri con astice e lo spiedino di coda di rospo sono piatti particolarmente riusciti, come, per i carnivori, i garganelli al ragù di carni bianche e le costicine d’agnello all’aceto balsamico.

Codroipo. Là di Madot, via Santuario 40, fraz. Lonca (tel. 0432 908029). Difficile trovare un posto nel fine settimana, ma l’ottima faraona attira i più.

Colloredo di M.A..Là di Petròs, piazza del Tiglio 14, fraz. Mels (tel. 0432 889626). Piatti di influenza francese, come i paté ed il foie gras, ma non mancano ingredienti friulani come il capretto e l’agnello. Delicato il saccottino alle erbe di campo, grandi le costicine di agnello, ottima la lombatina dello stesso. Chiusura riservata al soffione di mele profumato al calvados.

Colloredo di M.A.. La Taverna, piazza Castello 2 (tel. 0432 889045). Sempre un otttimo ristorante, spazia dalla carne al pesce con grande maestria. Impossibile elencare tutte le pietanze servite durante le stagioni. Care ma da non perdere le serate-degustazione. Indimenticabile il carrello dei formaggi. Cantina più che adeguata.

Corno di Rosazzo. Al Postiglione, località Gramogliano 19 (tel. 0432/759193). Splendido rustico in collina, da vedere.

Faedis. Ai Nove Castelli, via Udine 63 (tel. 0432 728959). Ricerca di materie prime di qualità, sintonia con il fluire delle stagioni, tradizione: queste le chiavi del successo. Tra i piatti citiamo: sformatino di pere, caprino e tartufo; ravioli di castagne al sugo di fagiano; lepre alla salsa di refosco. Pane e pasta fatti in casa, come i dolci.

Faedis. Casa del Grivò, borgo Canal del Ferro 19 (tel. 0432 728638). In una tipica casa friulana sapientemente ristrutturata, seduti accanto allo splendido fogolar, vi preparerete ad assaggiare genuine pietanze.

Faedis. Zaro, fraz. Canebola, loc. Piano delle Farcadizze (tel. 0432 788187). In in splendido isolamento, Zaro produce caprini di qualità, ma a tavola è spesso l’oca a farla da protagonista.

Fagagna. Al Bacàr, via Umberto I 29 (tel. 0432811036). Pappardelle e gulasch d’asino (siamo a Fagagna!), ma anche testina, bresaola, fegato e quant’altro.

Fagagna. Ai Turians, fraz. Villalta, via Bevilacqua 99 (tel. 0432 810059). Costante ricerca della massima qualità, materia prima di eccellenza: l’Angus scozzzese, le acciughe del Cantabrico, il tonno di Carloforte, il Patanegra. Abbiamo assaggiato l’Amatriciana originale, la carbonara con il lardo di Patanegra, la mozzarella di bufala campana con olive e pomodorini, le lumache alla bourguignonne: poco Friuli, basta saperlo.

Fagagna. Al Castello, via San Bartolomeo 18 (tel. 0432 800185). Locato ai piedi della collina, prepara pietanze come il petto di quaglia in camicia di lardo di Colonnata flambato al Calvados ed il toc' in braide alla coratella. Ottima la pasta fatta in casa, come le tagliatelle condite con il capriolo.

Fagagna. Casale Cjanor, Casali Lini 9 (tel. 0432 801810). A due passi dai nidi delle cicogne, specializzato in carne d’asino e piatti a base d’oca, è meta di numerosi appassionati della natura e della mountain bike.

Fagagna. Osteria San Michele, via Castello di Fagagna 33 (tel. 0432 810466). Situata alla sommità del colle, in sale splendidamente ristrutturate, propone piatti sia di carne che di pesce.

Flaibano. Grani di Pepe, via Cavour 444 (tel. 0432 869356). Gli amanti del pesce si danno appuntamento il giovedì per degustare il pescato di Marano. Durante il resto della settimana piatti elaborati ma piacevoli: cannolo di melanzane alla ricotta con sedano, noci e crema di patate; costolette d’agnello con mandorle e fagiolini. Ambientazione più che originale.

Forni Avoltri. Al Fogolar, via Ponte Nuovo 1, tel. 0433 727453. La trota è sicuramente la specialità del locale, ma non perdetevi i cjarsons e l’ottimo frico.

Forni di Sopra. Al Tulat, via Vittorio Veneto 22, tel 347 2291466. Le trippe con i fagioli neri sono imperdibili per gli amanti del genere, ma non trascurate la carne alla piastra.

Forni di Sopra. Polenta e frico, loc. Nuoitas 330 (tel. 0433 88387). Il frico é annegato nel formaggio fuso, ma anche il capriolo con polenta é buono.

Grimacco. Alla Posta, fraz. Clodig 22 (tel. 0432 725000). Segrete ricette ed un sapiente uso delle erbe fanno di questo locale il più raffinato delle Valli del Natisone: bleki, zlicnjaki e stakanje vi aspettano.

Latisana. Bella Venezia, via del Marinaio (tel. 0432 59647). Un classico della ristorazione latisanese: schie, canestrelli, casolari, gamberetti vi aspettano assieme a bolliti, selvaggina, baccalà ed arrosti, a seconda del giorno.

Latisana. Il Stusighin, piazza Indipendenza 42-44 (tel. 0431 521411). Simpatico locale del centro: si parte con i crostini, ma poi si viene inevitabilmente trascinati verso gli ottimi primi, come i rigatoni con salsiccia.

Latisana. Da Roberta, via Lignano, fraz. Gorgo (tel. 0431 55082). Gli amanti del fritto si danno appuntamento in questo ristorante a fianco della trafficata statale.

Lauco. Alla Frasca Verde, via Capoluogo 64 (tel. 043374122). Tutti gli ingredienti di una buona cucina di montagna: toc’ in braide, cjarsons e spiedino di cervo con polenta e salsa di ribes rosso rappresentano un’ottima opzione.

Lestizza. Ai Colonos, via G. da Udine 8, fraz. Villacaccia (tel. 0432 764912). L’ottimo rapporto qualità/prezzo caratterizza questo locale ospitato in una classica casa colonica friulana: Toc’in braide, pasticcio di verdure, gnocchi di zucca, frico, frittata, carrè di maiale al latte fra le proposte. Ottima la grappa alle erbe.

Lignano Sabbiadoro. Farmacia dei Sani, via Latisana 44 (tel. 0432 70498). Sani piatti friulani, qualche portata a base di pesce o solamente crudo e cotto tagliati al coltello sono ottimi motivi per un passaggio.

Lignano Sabbiadoro. Tahiri, via Carso 40 (tel. 0431 70051). Ambientazione da favola, ingredienti di eccellenza, la miglior selezione possibile di vini: un grande ristorante di pesce.

Lignano Sabbiadoro. Trattoria Ginevra, via Tarvisio 60 ( tel. 0431 427747). Semplicità, genuinità, affidabilità: tre ingredienti che fanno di questo locale di pesce uno dei pochi approdi sicuri a Lignano.

Malborghetto-Valbruna. Al Camoscio, fraz. Ugovizza (tel. 0428 60076). Nella valle di Ugovizza, un balcone fiorito vi indicherà che siete arrivati. Pochi piatti, ma genuini.

Malborghetto-Valbruna. Antica trattoria da Giusi, via Bamberga 19 (tel. 0428 60014). La gestione che animava lo Schonberg si dedica al recupero dei classici del territorio: sasaka, gnocchi ripieni di frutta, gulasch e kipfel di patate. Disponibile anche un piccolo angolo pizzeria.

Malborghetto-Valbruna. Casa Oberrichter, via Superiore 4 (tel. 0428/41888). Rollschinken, liptauer e kaiserteller sono difficili da pronunciare ma facili da apprezzare.

Malborghetto-Valbruna. Malga Priu-Rossbach, fraz. Ugovizza (tel. 0428 60265). I tornanti stimolano l’appetito, che verrà saziato da gnocchi, frico, salsicce e frittate. Splendido panorama.

Manzano. Ronchi di Sant’Egidio, fraz. Oleis, loc. Poggiobello 20 (tel. 0432 750171). Merita prenotare un tavolino sulla terrazza, per godere del panorama. Vi verranno portati minestrone di orzo e fagioli, frittata, frico e salame con l’aceto.

Marano Lagunare. Ai Tre Canai, via Udine 36, tel. 0431 67020. La laguna allo spiedo da sola vale il viaggio, ma è necessario prenotarla. In alternativa, tutto il meglio della proposta ittica della laguna.

Marano Lagunare. Barcaneta. Piazza Marii 7, tel. 0431 67410. Dal ristoratore che per anni ha animato il ristorante Balàn di San Giorgio di Nogaro, da qualche anno fresche proposte di pesce in quel di Marano. Crudo di scampi, salame di tonno, zuppa di pesce, gallinella di mare potrebbe essere un percorso gustoso ed originale.

Marano Lagunare. Alla Laguna Vedova Raddi, piazza Garibaldi 1 (tel. 0431 67019). Antipasti freddi e caldi, risotto ai frutti di mare, anguilla con polenta sono il percorso consigliato.

Martignacco. San Tommaso, via Garibaldi 14, fraz. Torreano (tel. 0432 657158). Se non vi piacciono i ristoranti-pizzeria, questo non è il posto che fa per voi, ma sappiate che molti amanti del pesce si danno appuntamento in questo rustico locale.

Moggio Udinese. Malga Glazzat, loc. Sella Cereschiatis (tel. 0428 90389). Ottimi formaggi, e di conseguenza il frico, ma non solo: buone le grigliate e la frittata.

Moggio Udinese. San Gallo, via Traversine 1 (0433 51078). Ottimo locale da abbinare con una visita all’Abbazia: raffinati piatti tradizionali preparati in maniera impeccabile fanno di questo locale il più raffinato della parte orientale della pedemontana.

Moimacco. Da Barbiàn, via Roma 27 (tel. 0432 722110). Il 15 agosto non perdete la “fieste de razze”, durante il resto dell’anno affettati e formaggi.

Mortegliano. Da Nando, via Divisione Julia 4 (tel. 0432 760187). Da come mangiano gli avventori, sembra si vada incontro ad un lungo periodo di carestie. Buoni gli antipasti ed i secondi, di qualità specialmente in autunno quando funghi e tartufi la fanno da padrone. Discutibili i primi.

Mortegliano. Locanda Ai Tre Amici, via Cavour 17 (tel. 0432760069 ). Ottima l’aringa con polenta, ma non mancano proposte esotiche, quali lo struzzo.

Moruzzo. Osteria Al Panorama (telefono 0432 672827). Ottima accoglienza e menu tipico: affettati misti (salame, prosciutto, lardo) e formaggi, orzo e fagioli, maltagliati asparagi e San Daniele, gnocchetti di patate rucola e Montasio, frittata alle erbe, stinco di patate, tagliata, frico con patate; il tutto accompagnato dai corretti vini dell’azienda agricola Colutta, ma non solo.

Nimis. Alla Trota del Cornappo, via Cornappo (tel. 0432 790284). Le trote salmonate che sguazzano nelle vasche, presto vi verranno servite nel piatto. Altrimenti carne alla griglia, frico e frittata.

Nimis. Alla Vite, via Manzoni 17 (tel. 0432 790584). Vasta la gamma dei vini, ampia quella degli stuzzichini: fermatevi.

Nimis. Al Ramandolo, loc. Ramandolo (tel. 0432 790009). Panorama impagabile, sia per assaggiare dell’affettato, sia per passare a qualche buon piatto caldo.

Nimis. Ridolf, via Tubetti 1 (tel. 0432 790462). E’ solo un’osteria, ma se arriverete al momento giusto ci sarà il salame cotto nell’aceto ad aspettarvi.

Nimis. Vizzutti, fraz. Vallemontana (tel. 0432 790167). Circondati dal verde, a sorseggiare buoni vini locali, magari accompagnati a del musetto e brovada.

Palazzolo dello Stella, Isola Augusta, SS VE-TS 14 (tel. 0431 588790). Molti si fermano nel chiosco ad assaggiare affettati in abbinata con il vino prodotto dalla azienda agricola, altri indugiano al ristorante, che propone un menù di terra ed uno di mare.

Palmanova. Ai Provveditori, borgo Udine (tel. 0432 929452).Interessanti vini friulani abbinati a olive ascolane, ma non solo.

Palmanova. Trattoria Campana d'Oro, B.go Udine 25/b (tel. 0432/928719), buon rapporto qualità/prezzo per questo ristorante specializzato nel pesce fresco. Ottime le tagliatelle ai fasolari, squisita la coda di rospo.

Paluzza. Malga Pramosio, fraz. Cleulis (tel. 0433 775757). Formaggi con polenta, cjarsons e minestrone di fagioli vi attendono a 1500 mt., per rifocillarvi dopo i sei km. di strada sterrata.

Paluzza. Matiz da Otto, via Plozner Mentil 15, fraz. Timau (tel. 0433 779002). Una tra le migliori scelte dell'arco alpino: cjarsons, frico e selvaggina i classici.

Pasian di Prato. Al Cercjeben, frazione Colloredo di Prato, via Udine 60 (tel. 0432 652527). Locale affidabile, originale e mai banale nelle sue proposte, alle porte di Udine.

Pavia di Udine. Antico Foledor Conte Lovaria, via Udine 41 (tel. 0432 6850109). Raffinato locale di carne e di pesce, ospitato in quello che era un locale adibito alla pigiatura delle uve. Menu fissi con vini abbinati.

Pavia di Udine. La Frasca, viale Grado 10 (tel. 0432 675150). Gli ottimi salumi di Scarbolo si alternano alle erbe ed ai piatti tipici della tradizione friulana: in crescita.

Pocenia. Al Paradiso, via San Ermacora 1, loc. Paradiso (tel. 0432 777270). Il locale si rinnova, ma resta la buona qualità: porcini, ovoli, selvaggina, tartufi vi aspettano in autunno. Altrimenti degustazioni di piatti a base di erbe o di cacciagione.

Porpetto. Da Tarsillo, loc. Pampaluna 27 (tel. 0431 65058). Asparagi ed erbe in primavera, selvaggina e funghi in autunno: due buoni motivi per raggiungere Pampaluna.

Porpetto. Tavernetta da Aligi, via Matteotti 12 (tel. 0431 60201). La festa del maiale di febbraio-marzo ha dato al locale notorietà, ma sarebbe un errore programmare una visita solo in questo periodo. I piatti della cucina friulana vi attendono tutto l’anno.

Povoletto. Fogolar della Motta, via della Motta, fraz. Savorgnano al Torre. E’ il prato preferito degli udinesi per le gite fuori porta: soppressa, formaggio e poco altro.

Pozzuolo. Al Portico, via Lignano 45, fraz. Zugliano (tel. 0432 561705). Piatti a base di pesce di buona qualità ed a prezzi non impegnativi.

Pradamano. Frascje dai Spadons, via Divisione Julia 12 (tel. 0432 670196). Ottimo l’orzo e fagioli, gustoso il salame all’aceto con cipolla, ma solo da novembre a maggio.

Pradamano. Tion Rino, via Libertà 34, fraz. Lovaria. Bisogna dare al cuoco il tempo di cui ha bisogno, e nel week end questo non succede.

Prato Carnico. Sot la Napa, fraz. Pesariis (tel. 0433 695800). Ottimo agriturismo, offre la possibilità di degustare alcune delle prelibatezze tipiche della Carnia, su tutte il lidric di mont. Ottimi i cjarsons ed il capretto al forno.

Precenicco. Fiume Stella, via dell’Isolino 1 (tel. 0431 588547). Splendido locale sul lungofiume, propone tipici piatti marinari.

Premariacco. San Mauro, Casali Pasch (tel. 0432 729253). Buon indirizzo a due passi da Udine. Mentre gli ultraleggeri decollano, sotto il fresco porticato o accanto al caminetto piatti a base di erbe, verdure e animali di bassa corte.

Preone. Al Pioniere, loc. Valle di Preone (tel. 0433 749066). La polenta da sola vale il viaggio, ma anche il posto é splendido: spezzatino alla birra, salsicce al latte e pochi altri piatti riusciti vi attendono.

Prepotto. Casa di Legno, loc. Craoretto 12 (tel. 0432 713036). Ottimi affettati, specialmente il salame, accompagnati da un’ottimo Schioppettino.

Prepotto. Da Mario, via XXIV Maggio 16 (tel. 0432 713004). Non perdete la festa dello Schioppettino, la prima domenica di maggio: frico, faraona e stinco i piatti più ricorrenti.

Prepotto. Agriturismo Planina, via Plagnava 1 (tel. 0432 703078). Merita di essere raggiunto a piedi, partendo dal santuario di Castelmonte: passeggiata propedeutica, in seguito digestiva. Ottimi il prosciutto e la soppressa d'entrata, validi gli gnocchi ai funghi, seguiti da un'ottima carne alla griglia o al forno.

Pulfero. Al Vescovo, via Capoluogo 67 (tel. 0432 726375). Ristorante tradizionale, si fa apprezzare per proposte in linea con la gastronomia delle Valli del natisone:minestra di castagne, cinghiale con stakanje, struki e vino dolce.

Pulfero. All’Antica, fraz. Cras 125 (tel. 0432 709052). Ottimi piatti, anche originali (vedi il frico al latte), preceduti dall’ottimo pane fatto in casa accompagnato da prosciutto crudo. Ma cari.

Ravascletto. Bellavista, via Roma 22 (tel. 0433 66089). Cjarsons, orzo e fagioli, stinco e pita sono piatti tradizionali, qui particolarmente riusciti.

Ravascletto. Malga Pozof, loc. Monte Zoncolan. ottimi formaggi d'alpeggio, quindi uno squisito frico, vi attendono in cima allo Zoncolan.

Reana del Rojale. Da Rochet, via Ferracina 8, fraz. Zompitta (tel. 0432 851090). I risotti hanno dato giusta fama al locale, ma non mancano le carni cotte alla brace, allo spiedo ed al forno.

Reana del Rojale. Là di Muk, piazza Chiesa 7, fraz. Vergnacco (tel. 0432 880944). Proposte genuine ed ambiente simpatico, in un rustico sapientemente ristrutturato.

Reana del Rojale. Ostarie dai Geis, via Fanzio 29, fraz. Qualso (tel. 0432 882262). Carne notevole e squisiti antipasti; porzioni abbondanti ed un giusto tocco di fantasia: da consigliare.

Reana del Rojale. Val Rojale, fraz. Zompitta, via S. Martino 2 (tel. 0432 8510859. La tagliata con le patatine è il top della proposta, magari preceduta da un buon antipasto come il lardo di Patanegra.

Remanzacco. Ai Cacciatori, fraz. Cerneglons, via Pradamano 22 (tel. 0432/670132). Il frico “lievitato” da solo vale il viaggio. La minestra di fagioli è fortemente evocativa dei sapori di una volta. Grandi il salame con cipolla ed il lidric cun lis fricis.

Remanzacco. Bibendum, piazza Angeli 3 fraz. Orzano ( tel. 0432 649055). Recentemente stellato da Michelin, Bibendum non si è montato la testa e continua sulla strada intrapresa negli anni fatta di indovinati accostamenti e prezzi corretti. Trovare antipasti e primi di pesce a nove Euro è una rarità, anche in locali meno blasonati. L’atmosfera rimane informale, familiare, ed il servizio denota, come sempre, un pizzico di lentezza. La rusticità del locale rappresenta un valore aggiunto che la clientela dimostra di apprezzare. La cantina non è vastissima ma è figlia delle scelte, spesso oculate, del gestore. Pane e pasta fatti in casa.

Rigolato. La Fueo, loc.Varzella (tel. 329 9754530). Cucina di ottimo livello, che in poco tempo si è meritata l’attenzione delle guide nazionali. Da assaggiare: i cjarsons, i funghi e la selvaggina. Rive d’Arcano.

Antica Bettola da Marisa, via Coseano 1, fraz. Rodeano Basso. Le abbondanti grigliate d’estate lasciano spazio, durante la stagione fredda, a toc’ in braide, brut brusat e cjarsons. Veramente notevole la cantina.

Rivignano. Al Ferarùt, via Cavour 34 (tel. 0432 775039). La tradizione ben si sposa con la qualità: antipasti caldi e freddi, zuppa di fagioli e pesce ed un ottimo fritto misto.

Rivignano. Al Morarat, via Giacomo Leopardi 15 (tel. 0432 776335). Ottimo sia il pesce che la carne in questo ristorante ospitato in un vecchio fienile sapientemente ristrutturato. Abbiamo assaggiato le capesante gratinate al carpaccio di asparagi ed il gran fritto misto. Ottimi!

Rivignano. Dal Diàul, via Garibaldi 20 (tel. 0432 776674). Splendida la cantina, accattivante il menù a base di pesce, gustoso quello di carne.

Ruda. Altran, loc. Cortona 19 (tel. 0431 969402). Da alcuni considerato il miglior locale della regione, offre atmosfera calda ed accogliente e menu degustazione a 55 e 65 Euro. Cantina francesizzante, ma ci sono anche le migliori etichette italiane.

San Daniele d.F.. Ai Bintars, via Tento Trieste 63 (tel. 0432 957322). Il crudo di Zanini è notevole, e rappresenta il massimo quando viene accompagnato da squisiti carciofini e da un buon pezzo di Montasio.

San Daniele d.F.. Al Cantinòn, via Battisti 2 (tel. 0432 955186). Un tempo cantina, è meta degli amanti dei tagliolini al prosciutto di San Daniele. Un classico anche le carni alla brace.

San Daniele d.F.. Da Catine, via V.Veneto 62, fraz. Aonedis (tel. 0432 956585). La trota affumicata, allevata nelle vicinanze, è veramente ottima, così come le carni alla brace.

San Daniele d. F.. L’osteria di Tancredi, via Monte Sabotino 10 (tel. 0432/941594). In pieno centro, ottimi e creativi piatti della tradizione. Dopo l’immancabile prosciutto crudo, gli spaghetti alla trota fil di fumo ed il frico di patate e cipolle.

San Daniele d.F. .Spezieria Pei Sani, via Cairoli 2 (tel. 0432 942090). Una vera e propria “trappola”, propone crostini e buoni vini.

San Giorgio di Nogaro. Da Balàn, via I. Nievo 1 (tel. 0431 620065). Il pesce è protagonista, le preparazioni sono originali, a partire dal salame di anguilla o di folpo e dai calamari farciti di radicchio rosso alla griglia.

San Giovanni al Natisone. Campiello, via Nazionale 40 (tel. 0432 757910). Uno dei migliori ristoranti della regione, sia per la carne che per il pesce. Tutto eccellente, compreso l’assortimento di olii, vini e superalcolici. Nell’osteria potrete assaggiare semplici ma saporiti piatti della gastronomia popolare, come il minestrone di orzo e fagioli, il salame all’aceto, le trippe, beneficiando di prezzi più contenuti.

San Leonardo. Il Melo Innamorato, fraz. Clastra (tel. 0432 723532): un classico la zuppa di castagne e funghi, ottimo lo stinco al forno.

San Leonardo. Valle d’Oro, fraz. Crostù (tel. 0432 723126). Agriturismo di qualità, vi farà trovare in tavola patè di coniglio, panzerotti con ricotta e spinaci, cinghiale in umido.

San Pietro al Natisone. Le Querce, via dei Klancic 5 (tel. 0432 727665). Ottimo l’arrosto con crema di castagne, deliziose le tagliatelle allle ortiche, sempre interessante il cinghiale. Panorama.

Santa Maria la Longa. Lili Marleen, via dei Platani, 2 (tel. 0432 630280). Dopo recente ristruturazione ha riaperto uno dei locali storici dellla bassa friulana: quello che un tempo era il Fogolar, oggi è stato ribattezzato Lili Marleen e propone sia carne che pesce che pizza. Abbiamo provato un menu di pesce con buona soddisfazione del palato: zuppetta di vongole, gambero rosso in pasta Kadaifi, rombo al forno. Alla sera viene acceso il fogolar e si parte con la griglia: fiorentine, costate e roastbeef di Nebraska. Buona anche la pizza.

Stregna. Sale e Pepe, via Capoluogo 19 (tel. 0432 724118). Indirizzo sicuro per chi apprezza la gastronomia locale, è meta di intenditori che da tutta la regione vengono per degustare il salame di cinghiale con porcini, la zuppa alla matricaria, la bizna, gli zlicnjaki, lo strudel di radicchio rosso e ricotta.

Sauris. Alla Pace, via Roma 38 (tel. 0433 86010). Ottimo rapporto quantità/prezzo, ma non si può certo dire che la qualità manchi: gnocchetti di ortiche con ricotta, cjarsons, polenta con speck e formaggio, blecs al sugo di capriolo, gulasch sono piatti molto buoni.

Sauris. Monte Ruche, loc. Monte Ruche (tel. 0433 86060). La ristrutturazione ha fatto perdere un po' di fascino, ma gli affettati, gli gnocchi ai formaggi e i distillati alle erbe sono sempre validi.

Sauris. Riglarhaus, fraz. Lateis 3 (tel. 0433 86049). Buoni i cjarsons, i fagottini alle erbe, il dunkatle, la selvaggina. Non dimenticate di assaggiare lo strudel di mele.

Sella Nevea. La Baita (tel. 0433/54016). Legno alle pareti e fogolar vi accoglieranno al ritorno dalle piste. Locale super accogliente, piatti rinfrancanti.

Socchieve. Osteria di Nonta, fraz. Nonta (tel. 0433 80596). Genuino il locale, simpatico il gestore: accanto al caminetto gustate affettati con radicchio di montagna, cjarsons, gnocchi con le morchelle e l'immancabile frico.

Sutrio. Alle Trote, via Peschiera 5 (tel. 0433/778329). Trota salmonata in tutte le salse, ma anche cjarsons, frico e filetto di cervo.

Sutrio. Baita Tamai - località Tamai Monte Zoncolan (tel. 328 2212080 / 333 6049960). Va segnalato questo luogo surreale nel bel mezzo delle piste del comprensorio sciistico dello Zoncolan: succose fiorentine ed astici dalle dimensioni mai viste vengono serviti a sciatori d'elite che non si accontentano del classico panino con la salsiccia. Grandi i vini proposti in abbinamento, che spesse volte non si trovano neppure nei ristoranti stellati situati in pianura. Prezzi conseguenti.

Sutrio. Da Alvise, via I Maggio 5 (tel. 0433/778692). Frico, frittata, cjarsons e gulasch con polenta, tagliata di manzo con funghi in stagione.

Taipana. Campo di Bonis, loc. Campo di Bonis (tel. 0432 788136). Monti e boschi di faggete circondano l’altopiano nel quale è ospitato questo bellissimo agriturismo.

Tarcento. Trattoria al Gjal Blanc, via Alfieri 16, Segnacco (tel. 0432 793260). Per gli amanti del pesce in pedemontana, ecco capelunghe, risotto con gamberi e broccoli e branzino al forno.

Tarcento. Costantini, via Pontebbana 12, Collalto di Tarcento (tel. 0432 792004). Conosciuto ed apprezzato, forse penalizzato dalle dimensioni, è invece locale da non trascurare.

Tarcento. Al Mulin Vieri, via dei Molini 10 (tel. 0432 785076). Un classico della ristorazione della “Perla del Friuli”: Sapiente l’uso di erbe, lumache, funghi e radicchio di Treviso.

Tarcento. Antica trattoria da Gaspar, via Gaspar 1, fraz. Zomeais (tel. 0432 785950). Ospitato in un vecchio mulino, il locale segue l’andamento delle stagioni: cjarsons, risotto con i funghi, gulasch e selvaggina i cardini. Per chiudere, una squisita torta di mele.

Tarcento. Frasca Clotz, fraz. Sedilis (tel. 0432 791930). Sedilis è arroccato in cima ai vigneti, come questo agriturismo, che, grazie ad una proposta variata ma classica, ottiene parecchi consensi.

Tarcento. Micossi, via Nimis 22 (tel. 0432 784576). San Giuseppe sancisce l’apertura della frasca, sempre molto frequentata.

Tarcento. Plan di Paluz, via Malignani 21 (tel. 0432 784120). Su una collina poco fuori Tarcento, una proposta originale: la cucina su pietra ollare. Preparerete da soli la vostra carne, le fette di formaggio, le melanzane, i peperoni: una volta cotti a puntino, saranno pronti per essere gustati.

Tarcento. Sul Ronc, via dei Fagnà 39, fraz. Collalto (tel. 0432 785876). Il locale, come ricorda il nome, è ospitato su un colle. Da consigliare per un pranzo del fine settimana.

Tarcento. Villafredda, via Liruti 7, fraz. Loneriacco (tel. 0432 792153). E’ uno dei loocali più belli della regione: rustico in sasso, fogolar, ed una proposta culinaria ben curata: salame punta di coltello, ravioli porro e speck, stinco di maiale al forno.

Tarvisio. Al Montone, fraz. Camporosso (tel. 0428 63010): La sala affrescata è splendida, ma non trascurate il piano terra: tavolette con affettati, tagliatelle ai porcini, selvaggina le specialità del locale.

Tarvisio. Italia, via Roma 103 (tel. 0428 2041). Tartufo e funghi non si possono perdere in autunno-inverno, ma anche d’estate il motivo per recarsi nel ristorante si trova, magari per assaggiare un piatto di carne con verdure alla brace abbinato ad un calice che provenga dalla fornita enoteca.

Tarvisio. Tschurwald, via Roma 8 (tel. 0428/2119). Ottimo cibo, cantina meditata: caserecci con radicchio e salsiccia, orzo e fagioli, braciole di cervo con salsa ai mirtilli rossi sono un classico.

Tavagnacco. Al Grop, via Matteotti 7 (tel. 0432 660240). Asparagi, erbe di campo e funghi segnano il passare delle stagioni: il livello rimane nel complesso buono, nonostante il gran numero di coperti.

Tavagnacco. Gasthaus Le Magnolie, via Madonnina 54 (tel. 0432 661142). Gli amanti della Wienerschnitzel non vi lasceranno un posto libero, se non prenoterete.

Tavagnacco. Niù, via Nazionale 40 (tel. 0432 484739). Locale decisamente anomalo e totalmente artificiale garantisce però qualità che spazia dal prosciutto, ai formaggi, alle carni, alla pizza.

Tavagnacco. Sguazzi, via Cividina 46 (tel. 0432 42363). Sempre a buoni livelli, rappresenta un approdo sicuro: toc’ in braide con foie gras, orzo e fagioli, carne alla piastra.

Tolmezzo. Da Maria, via Nuova 8, fraz. Fusea (tel. 0433 40156). Meta da non trascurare, propone gnocchi con funghi, cjarsons, frico ed ottimi sottoli.

Torreano di Cividale. Al Passeggio, fraz. Togliano (tel. 0432 715133). Piatti semplici ma gustosi: frittata, frico, stinco e salame all’aceto.

Torviscosa. Casa al Traghetto, loc Baiana (tel. 335 5244130). Percorso un lungo e spettacolare viale alberato, apochi metri dall’acqua, pochi ma squisiti piatti di pesce. Capesante, canestrelli, cappelunghe, scampi; poi un bel branzino al forno.

Treppo Carnico. Cristofoli, via Matteotti 10 (tel. 0433 777018). Forse il miglior ristorante della Carnia, propone, nella taverna, prosciutto di cervo con porcini sott'olio, cjarsons e petto di faraona ripieno al prosciutto di Sauris, tra gli altri piatti.

Tricesimo. Antica Trattoria Boschetti, piazza Mazzini 10 (tel. 0432 851230). Sempre affidabile, rimane ai vertici della gastronomia in regione, con piatti che spaziano dai monti al mare.

Tricesimo. Da Toso, via Pozzuolo 16, fraz. Leonacco (tel. 0432 852515). Grigliate di altissimo livello, magari accompagnate dalle patatine fatte in casa, ci inducono a ritornare spesso.

Tricesimo. Gasthaus Heinz, piazza Libertà 36 (tel. 0432 881441). Un po’ d’Austria in Friuli: zuppa di cipolla, Wienerscnitzel annaffiati da buona birra integrale.

Udine. Agli Amici, via Liguria 250, fraz. Godia (tel. 0432 565411). Alto il livello, ma anche i prezzi. Rimane comunque uno dei migliori ristoranti della regione, capace di esaltare i sapori dei selezionatissimi ingredienti. Ottimo assortimento di vini ed olii, interessante il carrello dei formaggi.

Udine. Ai Barnabiti, via Crispi 3. Uno spuntino al lume di candela: salumi, formaggi, pizzette ed un calice di etichetta.

Udine. Ai Frati, piazzetta Antonimi 5 (tel. 0432 506926). Uno spuntino accanto al caminetto, poi su nella calda saletta per un pranzo completo.

Udine. Ai Tre Musoni, via Marsala 40 (tel. 0432 602176). Tipica osteria friulana fuori porta: buoni vini e qualche piatto caldo.

Udine. Ai Vecchi Parrocchiani, via Aquileia 66 (tel. 0432 5045069). Classica osteria di quartiere, offre assaggini e buon vino sfuso.

Udine. Al Canarino, via Cussignacco 37 (tel. 0432 504715). Nervetti, fagioli con cipolle e rane non piacciono a tutti, ma a noi si.

Udine. Al Cappello, via Sarpi 5 (tel. 0432 299327). La più bella osteria di Udine: personale simpatico e prodotti di qualità.

Udine. Al Ristorantino, via Bertaldia 25 (tel. 0432/504545). Fritto di verdure e fonduta di cioccolato con frutta sono impedibili, e costituiscono apertura e chiusura ideali per ogni pasto.

Udine. Al Vecchio Stallo, via Viola 7 (tel. 0432 21296). Piacevolissima osteria, sforna onesti piatti friulani seguiti dall’immancabile Coppa Stallo.

Udine. Alla Tavernetta, Via Artico di Prampero 2 (tel. 0432 501066). Il banco di mescita è stato spostato e gli spazi, più ampi di un tempo, sono resi accoglienti da un caminetto sempre acceso durante la stagione fredda. Troverete prosciutto crudo di D'Osvaldo, cotto Praga tagliato a mano, formaggio ubriaco, zuppa di orzo e fagioli, gramigna alla salsiccia e funghi, orzotto al trevisano, goulash con patate, roast beef alla griglia, costata d'Angus e fiorentina con patate.

Udine. Alla Ghiacciaia, via Zanon 13 (tel. 0432 508937). Splendido ballatoio sulla roggia di Udine, oasi di tranquillità mentre il traffico fluisce davanti a voi.

Udine. Alle Alpi, via Veneto 179 Cussignacco (tel. 0432/601122). Punto di riferimento per la carne alla brace, si dimostra nel tempo locale di grande affidabilità.

Udine. Alle Volte, via Mercerie 6 (tel. 0432 502800). Ottimo il Praga con cren servito al banco, splendida la sala del piano inferiore.

Udine. Astoria Italia, piazza XX Settembre 24 (tel. 0432 50509). All’interno del più classico tra gli alberghi udinesi, il ristorante garantisce attenzione ai particolari, raffinatezza e qualità, con piatti gustosi agganciati alla tradizione.

Udine. Buca di Bacco, via Battisti 21 (tel. 348 3830644) Formaggi e salumi di alta fascia, ottimi abbinamenti con i vini dell’ampio assortimento.

Udine. Casa Rossa, via Cividale 8, tel. 0432 295607. E' il tempio della griglia udinese: si può partire con il prosciutto di San Daniele o con il carpaccio rucola e grana, con salumi di D'Osvaldo e di Colonnata con polenta. Si continua con gli gli gnocchi di zucca con ricotta, con la pasta e fagioli o le tagliatelle con i porcini. Ma i veri protagonisti sono filetti, costate, fiorentine, spiedini di carne sapientemente cucinati alla griglia.

Udine. Caucigh, via Gemona 36-38 (tel. 0432 502719). Nel più bel caffè udinese, spazio anche per stuzzichini e spuntini.

Udine. Da Dalia, via Milano 7, fraz. Rizzi. Crostini e vini di ottimo livello, seduti lungo il tavolone della zona enoteca.

Udine. Da Neto, via Laipacco 169 (tel. 0432 283618). E’ una trattoria di qualità: piatti fantasiosi e leggeri, ottimi dolci.

Udine. Fred, via del Freddo 6 (tel. 0432 509234)Ricorda un loft americano questo bellissimo locale. Spettacolare e coreografico il plateau dei formaggi, buone le zuppe ed i primi piatti, valida la selezione dei salumi e dei prosciutti.

Udine. Gemma Bar, riva Bartolini 8 (tel. 0432 509234). Non fatevi ingannare dalle apparenze: il “vero” locale non è il bancone all’entrata, ma la saletta sul retro, dove scegliere dagli scaffali la bottiglia da abbinare all’ottima mortadella.

Udine. Giardinetto, via P. Sarpi 8 a Udine (tel. 0432 227764). L’enoteca, che propone una vasta scelta di vini nazionali ed internazionali da degustare o acquistare per asporto, consente di abbinare al calice non solo stuzzichini ma anche eccellenti pietanze preparate al momento

Udine. La Ciacarade, via San Francesco 6 (tel. 0432 510250). Veramente di rilievo l’assortimento di salumi e formaggi, ottimi vini al calice.

Udine. Là di Morèt, viale Tricesimo 276 (tel. 0432 545096). Sempre molto frequentato, e i motivi sono presto detti: qualità e piatti abbondanti, sia che si tratti di carne che di pesce.

Udine. Osterie di Zardin Grant, piazza I Maggio 17 (tel. 0432 204233). Tra oggetti di civiltà contadina assaggerete gustosi crostini.

Udine. Piccolo Bar, via Rialto 2 (tel. 0432 504617). Il baretto sotto al Municipio è una delle mete degli amanti del “tour” delle osterie udinesi.

Udine. Senza Scampo, via Planis 30 (tel. 0432 287151). Abbiamo ritrovato con piacere la gestione del Marinaio, che, con “Senza Scampo”, ripropone la sua cucina di pesce dove una volta si trovava il “Trenta Coperti”:baccalà mantecato con polenta, storione con insalatina e ricotta, canoce al vapore, insalata di polipo con gnocchetti di zucca, capesante al forno in apertura. A seguire spaghetti con vongole e peverasse, anelli al nero di seppia, oppure, tra i secondi, tagliata di tonno o pesce ( orata, dentice, scarpena, branzino) cucinato a piacere.

Udine. Tagliato col Coltello, via P. Sarpi 4/C (tel. 0432 297855). Affollatissimo ritrovo all’ora dell’aperitivo, si espande in strada con simpatici banchetti.

Udine. Taverna C'era Una Volta, via Veneto 177 – Cussignacco (tel. 0432 1715917). Dopo solo un paio d'anni di attività questo locale, ospitato in un rustico del settecento alle porte di Udine, si è guadagnato la segnalazione sulla guida dell'Espresso 2011. Merito dei bravi e giovani titolari, che propongono una cucina di terra e di mare sia "alta" che declinata in forma di menu di lavoro sotto i 20 Euro. Abbiamo testato il gran piatto di crudo, che con marinati, tartare e crudo di pesci conosciuti e non, da solo garantisce il giusto apporto calorico ed un'ampia soddisfazione delle papille gustative. E' possibile abbinare vini al calice sia autoctoni che internazionali, nonchè partecipare a degustazioni a tema a a prezzi popolari. Per un menu completo, invece, spenderete dai 30-35 Euro in su.

Udine. Teresina, via P. Sarpi 10 (tel. 0432 509834). Crostini e sottoli, oppure qualche piatto caldo, da consumarsi nel tranquillo giardino retrostante.

Udine. Torriani, via Torriani 3 (tel. 0432 509708). Gli amanti delle pizzette trovano approdo in questo locale. In abbinata, ottimi vini al calice.

Udine. Vitello d’Oro, via Valvason 4 (tel. 0432 508982). Raffinato locale del centro, garantisce un’ottima qualità sia che si parli di menù di mare che di menù di terra.

Varmo. Da Toni, via Sentinis 1, fraz. Gradiscutta (tel. 0432 778003). E’ uno dei più nominati locali della regione, anche se forse ha perso un po’ di smalto. Il masurìn al spet resta il piatto più gettonato.

Venzone. Casali Scjs, via strada di Scjs (tel. 0432 985282). Agriturismo di qualità, aperto da giugno a dicembre, propone ottimi piatti tipici quali frico con polenta, salame all’aceto, orzotto ai funghi.

Verzegnis. Al Fogolar, via Udine 15 (tel.0433 41025). Toc’ in braide, cjarsons, frico, selvaggina valgono il viaggio.

Verzegnis. Stella d’oro, via Tolmezzo 6 (tel. 0433 2669). Non solo toc’ di vora e cjarsons, ma anche un raffinato tortino di sclopit con fonduta di formadi frant.

Nessun commento:

Posta un commento