SETTEMBRE 2011
Al Tiglio
Via Centa 8
Moruzzo
Tel. 0432 642030
Recentemente riaperto, completamente rinnovato, e' un buon ma non eccellente ristorante del collinare. Sistematevi nella luminosa e panoramica sala al primo piano, e scegliete tra le pietanze di terra o di mare. Segnaliamo: tonno marinato alla soia su letto di cipolle rosse uvetta e pinoli; tortino di baccala', tartara di tonno, polpo pressato. Gnocchi della casa Tiglio con cipolla, salame al profumo di aceto e pomodoro; cjarsons e brindui al burro; tagliolini alle verdure croccanti, zucchine, porcini, ravanelli e pomodorini. Coniglio in umido con polenta grezza di Socchieve; gamberoni al lardo in pastella con fritto di zucchine e melanzane; trancio di tonno alla brace con crudaiola di pomodoro olive acciughe e capperi. Tortino alle mele; crostino di cioccolata e rhum. Buono lo sfuso della casa. 40 Euro.
AGOSTO 2011
Agriturismo Monte Ruche
loc. Monte Ruche di Sauris di Sopra
Tel.0433-86060
Non potete non conoscere Derna nè privarvi di una chiacchierata sulle erbe di montagna e sul loro utilizzo negli sciroppi, negli infusi, nelle tisane a nelle grappe. Nel mentre prosciutto, speck, lasagne con i funghi, spatzle, tortino con polenta formaggio speck e funghi, selvaggina. Se trovate il cartello "Sono nel bosco" aspettate: ne vale la pena.
LUGLIO 2011
Al Postiglione
Località Gramogliano, 19
Corno di Rosazzo (Ud)
Tel 0432 759980
Quante gestioni ha cambiato questa trattoria sistemata in una splendida posizione sui colli di Gramogliano? Speriamo che l'attuale duri per qualche tempo: un locale tipico come questo merita continuità. Troverete piatti tradizionali, prodotti stagionali e carne alla griglia; andateci anche per un semplice spuntino, da accompagnare con i vini dell'azienda agricola Perusini.
GIUGNO 2011
Trattoria Nero di Seppia
Via Cadorna 23
Trieste
Tel. 040 301377
Abbandonato da un anno il Ritrovo Marittimo, i gestori del Nero di Seppia hanno trovato la nuova collocazione presso un vecchio negozio di liquori ristrutturato. Qui propongono, come sempre, una cucina di pesce fresco (crudo, fritto, al forno). Un bonus va riconosciuto alla ampia gamma di vini al bicchiere da abbinare ai piatti scelti. Dal menu: tonno rosso di Carloforte, tris di tartara: di branzino, di gamberi e di tonno rosso con crostini; zlikrofi con le codine di scampi, spaghetti con la bottarga di tonno di Carloforte e pistacchio di Bronte; tra i secondi, da non perdere i cevapcici di pesce. Ottimi i dolci. Spenderete 35 Euro.
MAGGIO 2011
Ristorante La Fueo
Loc. Varzella
Rigolato
Tel. 329 9754530
Nel paese dove si parla il friulano che termina con la O, ecco l'ennesima sorpresa che la Carnia talvolta ci riserva. La Fueo è un piccolo ma curatissimo locale quasi nascosto all'entrata del paese. All'interno, vengono serviti squisiti piatti della tradizione friulana ma non solo: polenta grille' con funghi trifolati e fonduta di formaggio (carne salada, bocconcini di bufala...); ciarcons della tradizione al burro di nocciola e ricotta fumee (blecs, canederli, stracci, strangolapreti); cervo in salmì, carrè di cinghiale profumato allo speck in intingolo di prugne (tagliata, trippe, costolette d'agnello, vitello tonnato). Prezzi chiari, menu visibile in anteprima sul sito. Spenderete 30-35 Euro.
APRILE 2011
Antica Osteria Stella D'oro
V. Tolmezzo - Villa, 6
Verzegnis
Tel.: 0433 2699
Abbiamo assaggiato piatti curatissimi e squisiti: l'osteria, per noi, sale sul podio tra i ristoranti della Carnia, e forse non solo. Abbiamo iniziato con il file e daspe, proseguito con i cjarsons, e fatto precedere il dolce da una squisita tagliata di manzo. Ma che dire dei cioccolatini alla farina di polenta e della grappa ai semi di mela? Fantastici! Si paga qualcosa come trenta euro, ben spesi. Da visitare la stanza del fogolar, nerissima come gli affumicatoi di una volta.
MARZO 2011
Ristorante La Fattoria dei Gelsi
Via Lignano Sud, 55
Latisana (UD)
Tel. 0431 53100
Sullo stradone che porta a Lignano si trova questo ampio locale destinato ad ospitare eventi quali pranzi di matrimonio, cresime e comunioni. Non trascuratelo, però, in quanto il rapporto qualità/prezzo è ottimo. Se siete disponibili a sedervi in grandi sale al fianco di molti altri avventure, ordinate senza esitare il primo piatto unico (abbondantissima pasta ai frutti di mare) o/e il ricchissimo fritto misto di pesce, entrambi proposti ad un prezzo attorno ai 15 Euro.
FEBBRAIO 2011
Ristorante VAL ROJALE
Zompitta Di Reana (UD)
Via S.Martino 2
Telefono: 0432-851085/852709
Chiuso mercoledi' e giovedi'
La tagliata con le patatine fritte è tra le più buone mai mangiate, e da sola vale la gita fino a Zompitta. Fatela precedere da un piatto di lardo di Patanegra o dalle squisite puntarelle. Non serve altro tranne, forse, un sorbetto prima del commiato. Totale? 30 Euro circa.
GENNAIO 2011
Baita Tamai
località Tamai Monte Zoncolan - Sutrio
Tel 328 2212080 / 333 6049960
Va segnalato questo luogo surreale nel bel mezzo delle piste del comprensorio sciistico dello Zoncolan: succose fiorentine ed astici dalle dimensioni mai viste vengono serviti a sciatori d'elite che non si accontentano del classico panino con la salsiccia. Grandi i vini proposti in abbinamento, che spesse volte non si trovano neppure nei ristoranti stellati situati in pianura. Prezzi conseguenti.
DICEMBRE 2010
Taverna C'era Una Volta Snc
Via Veneto 177 - Cussignacco
Udine
Tel. 0432 1715917
Dopo solo un paio d'anni di attività questo locale, ospitato in un rustico del settecento alle porte di Udine, si è guadagnato la segnalazione sulla guida dell'Espresso 2011. Merito dei bravi e giovani titolari, che propongono una cucina di terra e di mare sia "alta" che declinata in forma di menu di lavoro sotto i 20 Euro. Abbiamo testato il gran piatto di crudo, che con marinati, tartare e crudo di pesci conosciuti e non, da solo garantisce il giusto apporto calorico ed un'ampia soddisfazione delle papille gustative. E' possibile abbinare vini al calice sia autoctoni che internazionali, nonchè partecipare a degustazioni a tema a a prezzi popolari. Per un menu completo, invece, spenderete dai 30-35 Euro in su.
NOVEMBRE 2010
L'Ostarie dai Geis
Via B. Fanzio 29
Qualso di Reana (UD)
Tel. 0432 882262
"Le pietanze da noi proposte sono preparate al momento per cui chiediamo cortesemente di avere pazienza per l'eventuale attesa": così recita il frontespizio del menu. C'è un po' da attendere, ma ne vale veramente la pena. Abbiamo provato gli antipasti: Black Angus marinato ai porcini, con la julienne dell'orto e la salsa tartufata al dolceverde; il tomino dei Geis alla piastra, con julienne di pere, speck al burro caldo e crema al tartufo; la polentina rustica con i funghi di bosco e i porcini con la crema di montasio e la scuete fumade. Poi siamo passati alla abbondante tagliata di Black Angus alla brace, davvero eccellente. anche i dolci, vini onesti e conto ultracorretto: attorno ai 30 Euro.
OTTOBRE 2010
Osteria Sant'Andrea
Borgo Sant'Andrea
Brazzacco di Moruzzo (UD)
Tel. 0432 672531
Chiuso martedì e mercoledì sera
Spendido il panorama, carino il borgo, possibilità di una rilassante passeggiata post prandialle: questo il contesto; accogliente il locale, professionali e cordiale il servizio, variato il menu: questa l'offerta. Decliniamola: filett carnico con funghi saltati al rosmarino, filetti di triglia fritti con salsa agropiccante; blecs di grano saraceno al burro e ricotta affumicata, ravioli ripieni con gallinella al limone e asparagi di mare; frico con polenta, calamari ripieni con verza guanciale patate e ricotta. Tutto buono, anche i dolci. Prezzo medio, attorno ai 30-35 Euro.
SETTEMBRE 2010
Trattoria ai Cacciatori
Cerneglons (UD)
Via Pradamano 28
tel: 0432 670132
Frequentiamo questa tipica trattoria paesana da quarant'anni. Nulla, o quasi, è cambiato, a partire dall'arredamento, ma sopratutto vale la pena sottolineare che il frico, a forma di papalina, è sempre lo stesso. Fatelo precedere dagli squisiti affettati e, magari da una buona minestra, preparate come quelle di un tempo. Ill conto, per una volta, non vi procurerà stress.
AGOSTO 2010
Ittiturismo
La terrazza
Molo Colombo
Muggia
Tel. 040 275331
Circondata da tre lati dal mare, la terrazza dell'omonimo ittiturismo ospitato in centro a Muggia da' il meglio di sè alla sera, al calar del sole. Servizio senza pretese, tavoloni da sagra, ma un ottimo rapporto qualità/prezzo. Gestito da una cooperativa di pescatori, propone tutti i classici della cucina marinara: pedoci scortadeo, sardoni in savor, zuppetta di mare, pasta alla marinara, calamari fritti ed a i ferri, grigliata mista con polenta. Spenderete circa 25 Euro.
LUGLIO 2010
Agriturismo La Pecora Nera
Località Ronc 1
Ovaro
Tel. 0433 67602
Piacevole è la passeggiata che conduce alla Pecora Nera, compreso un piccolo guado che comunque si può bypassare a piedi. Ancora un centinaio di metri e siamo arrivati all'agriturismo dove, vista la ridotta capienza, è sempre opportuno prenotare. Si parte con un antipasto misto a base di petto d'anatra in carpione, patè di anatra, fonduta di formaggi. Seguono i fregolots al sugo di panna e speck, la salsiccia al sidro, i bocconcini di agnello o di coniglio. Ottime, per chiudere, le fritulis con la marmelllata. Pagherete 25 Euro.
GIUGNO 2010
Da Gaspar
Tarcento, fraz. Zomeais
Via Gaspar
Tel. 0432 785950
Si ritorna sempre volentieri nella verdissima frazione poco distante da Tarcento, per gustare i gustosissimi piatti della cucina di Gaspar. L'ambiente è caldo, curato nei particolari, il servizio molto puntuale. Unica pecca: non esiste il menu, quindi non è possibile conoscere il prezzo delle portate (sempre, però, molto corretto) in anticipo. In compenso, la lista recitata a voce ha il pregio dell'immediatezza nel rapporto con i gestori, e della possibilità di chiedere consigli. Difficile, infatti, scegliere tra le pietanze, tutte gustosissime: sformatino di porro, crema di gorgonzola e fichi, radicchio rosso con ciccioli e balsamico, mousse di caprino con composta di ciliegie; crema di asparagi, gnocchi di patate ripieni di salumi affumicati, cjalsons; gulasch, vitello all'arancia, arrosto alla senape, coniglio in umido; bavarese con zabaione, sacher, crostate di frutta. Buona la carta dei vini, corretto il conto: antipasto, primo, dolce, caffè e vino della casa a 25 Euro.
MAGGIO 2010
Lili Marleen
Via dei Platani, 2
S. Maria la Longa (UD)
Tel 0432 630280
Dopo recente ristruturazione ha riaperto uno dei locali storici dellla bassa friulana: quello che un tempo era il Fogolar, oggi è stato ribattezzato Lili Marleen e propone sia carne che pesce che pizza. Abbiamo provato un menu di pesce con buona soddisfazione del palato: zuppetta di vongole, gambero rosso in pasta Kadaifi, rombo al forno. Alla sera viene acceso il fogolar e si parte con la griglia: fiorentine, costate e roastbeef di Nebraska. Buona anche la pizza. Il locale ha toni caldi e tavoli ben distanziati; dispone di un ampio giardino all'esterno, dove vengono organizzate degustazioni. Il personale è gentile e professionale. Spenderete quaranta Euro circa per un menu di pesce, qualcosa in meno per quello di carne.
APRILE 2010
In Plait
Via di Sot, 51
Cercivento (UD)
Tel. 0433 778412
Curatissima libreria con cucina/ bed & breakfast, ospita a pranzo e cena solo su prenotazione; in compenso, cura ogni dettaglio del menu degustazione che propone agli avventori, e li accoglie in un contesto unico. I tavoli, che si contano sulle dita di una mano, sono apparecchiati con grande cura; gli ospiti hanno libero accesso alla libreria, ed anche i bimbi ne traggono giovamento grazie alle pubblicazioni loro dedicate. La cuoca tira personalmente a mano con il mattarello la pasta fatta in casa, e sforna anche dell'ottimo pane. Il menu non ha connotazioni marcate, e gli stessi gestori lo definiscono carnico-romagnolo-toscano. Ne scaturisce un mix originale e piacevole, per il quale spenderete circa 35 Euro a testa.
MARZO 2010
La Vecia Osteria Del Moro
Via Castello, 2
Pordenone
Telefono 0434/27401 - 0434/28658
Chiuso: domenica
Un classico a Pordenone è rappresentato dalla Vecia Osteria, ritrovo delle persone che desiderano degustare piatti della tradizione -e non- in un ambiente piacevolmente d'epoca. Tra i grandi classici i prodotti Lovison proposti sottoforma di sopressa con polenta o di salame cotto all'aceto. A seguire piatti tradizionali che non mancano mai come radicio e fasioi, pasta e fagioli, lumache in tecia e trippa in umido. Martedìì e venerdì spazio anche ad alcune pietanze a base di pesce. Dolci di produzione propria, vini locali. Prezzo attorno ai 35 Euro.
FEBBRAIO 2010
Coloredo Springs
Strada provinciale Osovana
Bivio Colloredo di Monte Albano
Telefono: 333 4070487
Mar - Ven: 19.30 - 0.00
Sab - Dom: 12.00 - 0.00
Si tratta di un ristorante di recente apertura che si propone di rappresentare il punto di riferimento, nel collinare, per la cucina a base di pesce. Struttura moderna, arredamento essenziale, personale cordialissimo ma forse insufficente quando l'affluenza di clienti diventa importante. Non è impresa facile, ma bisogna dire che si sta facendo di tutto per lanciare il locale: a partire dal menu degustazione a 20 Euro in vigore durante tutto gennaio (vino incluso). Prezzi umani e pesce freschissimo caratterizzano anche oggi il ristorante: si può partire con capesante o capelunghe alla griglia, cui far seguire i tagliolini all'astice ed una squisita tagliata di tonno. Anche i ricarichi sui vini sono modesti, ed i dolci di buona fattura. Spenderete attorno ai trenta Euro.
GENNAIO 2010
Trattoria "Sandra"
Piazza Duca d'Aosta 27
Grado
Tel. 0431/80529
Abbiamo conosciuto la cucina di Alessandra Bendalini a Tiezzo, in provincia di Pordenone. Quando abbiamo appreso che il locale era stato chiuso, non ci è restato che cercarla in quel di Grado, guidati dall'inconfondibile logo (nel quale di intersecano pesci e selvaggina di pima) che caratterizza le trattorie di sua gestione. Ritrovatala, non possiamo che confermare quanto in precedenza constatato: anche la nuova esperienza si caratterizza per la sapiente, leggera manipolazione di pesce sempre freschissimo. Squisiti ed unici i dolci. Il conto non è lieve ma neppure elevato, e lo si dimentica non appena vengono alla mente le sensazioni veicolate dal palato.
DICEMBRE 2009
Agriturismo Tina
Via Pascutto 1
Rauscedo (Pn)
Tel. 347 6433446
Aperto sabato e domenica
Questo agriturismo, lontano dalle grandi vie di comunicazione, si è specializzato nell'oca e nell'anatra. Su tutti, consigliamo il pate' d'oca servito con pane caldo, uno squisito speck ed un ottimo prosciutto d'oca. Se c'è ancora spazio, ma crediamo di sì, primi casalinghi conditi con quanto sopra e secondi che non rappresentano una variazione sul tema. Conto corretto, ed ottima accoglienza.
NOVEMBRE 2009
Agriturismo Planina
Via Plagnava, 1
frazione Plagnava
Prepotto (Ud)
Tel. 0432.703078
Chiuso dal Lunedì al Mercoledì
Addirittura sul Gambero Rosso 2010! Francamente ci pare un'esagerazione, anche se il posto è davvero panoramicamente splendido. Merita di essere raggiunto a piedi, partendo dal santuario di Castelmonte: passeggiata propedeutica, in seguito digestiva. Ottimi il prosciutto e la soppressa d'entrata, validi gli gnocchi ai funghi, seguiti da un'ottima carne alla griglia o al forno. Forse il prezzo non è tra i più bassi, ma perlomeno si ha la certezza di aver mangiato bene.
OTTOBRE 2009
Trattoria Alla Pesa
29, Via Gruden Igo
Basovizza (TS)
Tel: 040 226429
Chiuso lunedì e martedì
Tempio del pesce inconsueto e meno conosciuto, Alla Pesa offre per 50 Euro un incredibile menu degustazione che passa dai crudi/marinati/bolliti alla padellata di cozze/capesante/capelunghe/canestrelli, dall'ombrina alla griglia cxon mazzancolle o astice a guarnire alla degustazione di dolci al cucchiaio. Ma, oltre alla quantità, stupisce in positivo la qualità: il pesce, acquistato giornalmente oltreconfine, è squisito. Darko, il titolare, sarà la vostra guida, descrivendovi con dovizia di particolari i piatti serviti in tavola.
SETTEMBRE 2009
Da Scarpan
via Garibaldi 41
San Daniele del Friuli (Udine)
Tel 0432.943066
Chiuso martedì sera e mercoledì
Affidabile locale del centro storico, situato accanto al Municipio. Ospita in una unica sala il banco di mescita ed il ristorante, che propone i grandi classici come il prosciutto ma in realtà raggiunge la lode con i piatti a base di funghi, come le tagliatelle ai porcini. Partite con l'insalata di speck o con la soppressa abbinata ai gialletti. Non trascurate la "trota fil di fumo", altra specialità locale, o i buoni piatti a base di carne. Ottime le opportunità di abbinare alle portate un buon calice, sicura la degna conclusione del pasto con uno squisito bonnet. Venti o quaranta Euro, a seconda della numerosità delle portate.
AGOSTO 2009
Agriturismo Scacciapensieri
Via Morpurgo 29
Buttrio Ud
Tel. 0432/674907
Ecco il resoconto di una piacevole serata passata presso questo splendido agriturismo sistemato in felice posizione sui colli di Buttrio. La struttura, curata nei particolari, è in grado di offrire ospitalità a 360° (dispone infatti anche di 5 camere) nonchè ristorazione di buon livello con alcuni piatti friulani (su tutti il frico) eseguiti con maestria. E' stato piacevole cenare all'aperto godendo della vista della pianura circostante. Abbiamo iniziato con buoni affettati misti, proseguito con gnocchi al gorgonzola e tagliatelle al ragù, e chiuso come detto con un frico leggero e croccante al punto giusto. Amichevole il servizio, corretto il conto, sotto i trenta Euro a persona.
LUGLIO 2009
Tahiri
Via Carso 40
Lignano Sabbiadoro UD
Tel 0431 70051
Ristorante di classe fronte mare in prossimità del faro di Lignano Sabbiadoro, il Tahiri garantisce, grazie alla giusta atmosfera, alla cucina ricercata e ad una cantina di livello, pranzi e cene indimenticabili. Sicuramente non economico, è diventato però sinonimo di pesce freschissimo cucinato sapientemente. Dal menu: insalata di gamberoni e papaia con emulsione di senape al rosmarino; spaghettoni all'astice, ravioli neri ripieni al gransoporro e mascarpone su vellutata di patate e porcini scottati; filetto di tonno con panure di pistacchi e mandorle con piccola macedonia di verdure; grigliata di crostacei con aragosta, gambero rosso, scampo e mazzancolle. Acquolina inbocca ? Ok, però sappiate che antipasto, primo e secondo quotano 60-70 Euro, ma anche che ne vale la pena.
GIUGNO 2009
Prosciutteria Ai Bintars
Viale Trento e Trieste, 63
San Daniele del Friuli (Udine)
Telefono: 0432 957322
Chiuso: mercoledi sera e giovedi
Siamo consci che si tratti di un grande classico, ma va riconosciuto a Primo ed al suo staff di essere riusciti a mantenere, nel tempo, una costanza qualitativa come pochi altri: quindi questo mese celebriamo I Bintars. Il prosciutto è delizioso, il pane squisito ed i sottoli semplicemente perfetti. Forse pagherete qualcosa in più rispetto agli analoghi del circondario, ma ne vale la pena.
MAGGIO 2009
Al Marangon
B&B e ristorante
Via Montenero 2/4
Orgnano di Basiliano
Tel. 0432 848976
Chiuso il martedì e il mercoledì a pranzo
Come recita il pieghevole aziendale, "il B&B è situato in una antica corte friulana di fine '700, restaurata nel rispetto dello stile friulano. Immerso in un'area verde di 2500 mq con piante secolari, è un ambiente perfetto per chi cerca tranquillità e relax. Vero! Aggiungiamo che il ristorante, specializzato nella carne alla griglia, è al centro del paese di Orgnano, diventato più piacevole dopo un sapiente intervento di arredo urbano. Menu: abbiamo trovato la tartara, la tagliata di pollo alle erbe, il roastbeef di manzo scaloppato agli asparagi, il formaggio Dobbiaco alla piastra con funghetti e polenta; i tagliolini artigianali agli asparagi e julienne di San Daniele, le farfalle alle ortiche e Montasio a scaglie, il risottino con sclopit e formadi frant. Poi, come detto, la carne alla brace e ottimi dolci. Ve la caverete con poco, se non ordinerete chili di "cicciia".
APRILE 2009
Bibendum
Piazza Angeli, 3
Remanzacco
Telefono 0432 649055
Recentemente stellato da Michelin, Bibendum non si è montato la testa e continua sulla strada intrapresa negli anni fatta di indovinati accostamenti e prezzi corretti. Trovare antipasti e primi di pesce a nove Euro è una rarità, anche in locali meno blasonati. L’atmosfera rimane informale, familiare, ed il servizio denota, come sempre, un pizzico di lentezza. La rusticità del locale rappresenta un valore aggiunto che la clientela dimostra di apprezzare. La cantina non è vastissima ma è figlia delle scelte, spesso oculate, del gestore. Pane e pasta fatti in casa. Conto, come detto, corretto: forse proporre, anziché lo scontrino, una ricevuta con il dettaglio dei piatti, prolungherebbe il ricordo di una splendida serata.
MARZO 2009
PEPERINO
Via del Coroneo 19
Trieste
Tel. 040631234
Chiuso domenica
Raramente o mai recensiamo pizzerie, ma questa è di altissimo livello: oseremmo dire che sforna la miglior pizza in regione. Fateci sapere! Vi consigliamo di partire con una focaccia al gorgonzola o al lardo di Pata Negra, in attesa della tradizionale margherita fatta come si deve, oppure della vostra pizza preferita. A disposizione anche alcuni piatti del giorno, di carne e di pesce, anch'essi molto validi. Prezzi più che corretti.
FEBBRAIO 2009
Alla Risata
Via Marano
Carlino
Tel. 0431 67200
Chiuso: martedì sera e mercoledì
Sulla strada che conduce a Marano, un porto dal quale proviene uno tra i migliori pescati della regione, si trova questo ampio ma affidabile locale, ideale per degustare quanto di più fresco il mare porti. La cucina non è certo innovativa, quindi affidabile per i più tradizionalisti: antipasti crudi o cotti, cappelunghe ai ferri e cappesante al forno, schie con la polenta, risotto con scampi, pasta alla pescatora o al nero di seppia, pesce al forno, al sale o alla griglia. Per chiudere, una ottima crostata di frutta ed un conto che si aggirerà sui 40-45 Euro, se il bere non avrà inciso in maniera importante.
GENNAIO 2009
La Subida
Località Monte, 21 - 34071 Cormons (GO)
Chiuso martedì e mercoledì
Tel: 0481.60531
Josko Sirk gestisce un locale caldo ed accogliente immerso nel verde delle colline che circondano Cormons. Nulla è lasciato al caso, la cura è maniacale nel singolo dettaglio. Ottima l’accoglienza, rara la disponibilità a soddisfare le esigenze del cliente, assecondando con elasticità le richieste. Vengono esaltati gli ingredienti del territorio, ed i piatti mantengono la tipicità delle ricette di un tempo. La cantina è molto curata e, oltre alle riserve, comprende anche diverse bottiglie di buon vino alla portata di tutti. Si parte con il frico croccante da sgranocchiare e con il prosciutto tagliato con il coltello, accompagnati da un calice di bollicine. Poi gli zlikrofi ripieni di patate, conditi con sugo di arrosto e con le scaglie di formaggio; oppure gli gnocchi di susine o la jota. A seguire l’ottimo filetto di cervo alla brace con mirtilli rossi. Per chiudere le squisite pere settembrine (petorai) nello sciroppo e con il loro gelato. Costo medio di un pasto senza vini attorno ai 45 Euro.
DICEMBRE 2008
Alle Betulle
Casali Leoncini 12
Buia
Tel 0432 975836
Chiuso lunedì sera e martedì sera
Disperso tra i capannoni il locale è ospitato in una antica casa rurale. Sapiente l'approccio del gestore: offre un buon calice di vino, consiglia sulle pietanze, è sempre presente tra i tavoli. Tra le proposte: pappardelle al ragù di cervo, gnocchi ai formaggi con tartufo. zuppa di cipolla; tagliata di manzo alla brace, cervo in salmì. Un buon posto per un conto discretamente giusto.
NOVEMBRE 2008
Agriturismo Alle Ortensie
Via Nuova 25
San Vito di Fagagna
Tel. 0432808368
Solo conferme da questo collaudato agriturismo che apre dal venerdì alla domenica. Ci piacciono i classici della cucina friulana, come il minestrone di orzo e fagioli ed il frico, ma sono di livello anche gli affettati, accompagnati da squisiti sottoli e sottacetii. Ottima la carne. Meritano una menzione speciale i primi realizzati con le erbe di stagione. Conto ultracorretto.
OTTOBRE 2008
Azienda Agricola Scheriani
Via Darsella di San Bartolomeo 20
Muggia
Tel. 040 9277700
Aperto: Marzo (sab e dom), aprile-maggio (sempre), giugno-luglio-agosto (tranne dom)
Panorama da urlo sul golfo di Muggia, vigne, oliveti e una buona proposta gastronomica a base di carne. Questo, da sempre, è Scheriani, una certezza quando si parla di cevapcici, rasnici o pollo alla griglia. Meno, purtroppo, se passiamo alle frittate, un tempo cavallo di battaglia del locale. Ma se il percorso sarà affettati/griglia/dolce, state pur sicuri: non rimarrete delusi, e pagherete attorno ai venti euro.
SETTEMBRE 2008
Golf Country Club
Via Spessa 14
Capriva del Friuli
Tel. 0481 809156
Pranzare accanto ad una buca del golf non è esperienza di tutti i giorni: ve la consigliamo. La vista dalla Club House è stupenda, e spazia dalle colline circostanti, alle aziende vinicole, al Castello di Spessa, al percorso di golf a 18 buche.
LUGLIO - AGOSTO 2008
Locanda Al Pioniere
Valle d Preone
Aperta tutti i giorni fino alla fine di agosto
Tel. 0433 749066
La strada che da Villa Santina porta a Valle di Preone è tutta curve con pendenza: ce lo ricordiamo, poichè al ritorno abbiamo dovuto fare 200 metri in retromarcia nei tornanti, per dare la precedenza a chi saliva. Ma ne è valsa la pena: la polenta fatta in casa è ottima, e si sposa alla grande con il frico, le salsicce o lo spezzatino alla birra. Prezzi più che corretti, unitamente al piacere di pranzare in una baita di tronchi.
GIUGNO 2008
Barcaneta
Piazza Marii, 7
Marano Lagunare (Udine)
Telefono 0431.67410
Chiuso: mercoledi
Abbiamo mangiato veramente bene in questo locale di fresca apertura ma di solida esperienza (il cuoco proviene dal ristorante Balan di San Giorgio di Nogaro). Peccato per un servizio non velocissimo e per le pregiate bottiglie portate in tavola a temperatura non adeguata. Il pesce, in compenso, era perfetto: cartoccio di frittura, tonno, caparozzoli e scampi crudi, fritto di canoce, caprese di seppia, zuppa di pesce nel pane, spaghetti ai frutti di mare. Tra i secondi si poteva scegliere l'ombrina al forno, il tonno alla piastra ed il fritto misto. Squisita, tra i dolci, la crostata di crema pasticcera con fragole. Conto attorno ai 40 Euro.
MAGGIO 2008
Trattoria Ginevra
Via Tarvisio 60
Lignano Sabbiadoro
Tel. 0431 427747
Ambiente rustico ma una proposta culinaria che non ti aspetti: piovra con melograno e funghi, carpaccio di spada con melone bianco e ananas, linguine alla scogliera, pepata di cozze, pescato di giornata alla piastra o al forno e dolci, come le cialde ripiene, da non perdere. Porzioni non abbondanti, ma prezzo corretto, attorno ai 35 euro.
APRILE 2008
Zeja
Interessante locale slo
veno a 3 km da Gorizia, localita' Ozeljan (sempre dritti dopo la Casa Rossa).
Prendete il menu degustazione ( 60/65 €, vini della casa inclusi):
Polipo con pomodorini
Scampi crudi; Tartare di branzino; Tonno pinna gialla crudo; Salmone con pepe rosa e melograno , Carpaccio di branzino con fragole; Buzara di datteri; Canestrelli; Capesante; Seppioline alla griglia; Granzoporro al forno al rosmarino, Risotto ai frutti di mare
Trofie all'astice; Branzino in crosta di patate; Tris di dolci; Prenotate allo 00386(0)53088459. Durata del pasto 3/4 ore. Sono gentilissimi.
MARZO 2008
AL PESCATURISMO
Villaggio del Pescatore (Ts)
Zona Cave
Tel. 339 6390473
E' lotta dura per assicurarsi i tavoli vista mare, sopratutto nell week end (meglio prenotare). Altrimenti troverete posto nel gradevole piano rialzato, travi a vista. Cozze, cozze e ancora cozze, ma non solo: anche filetti di branzino e orata, polpette di branzino e pasta ai frutti di mare. Porzioni pediatriche ma a prezzo corretto. Spenderete 25 euro.
FEBBRAIO 2008
AL CAVALIERE PERSO
Via della Motta 9
Pordenone
Tel. 0432 28061
Chiuso lunedì
La prima volta che sentirete la presentazione del tagliere di benvenuto con i prodotti tipici di Claut, o quella del tiramisu scomposto vi divertirete: certo, sentirla ripetere a tutti i tavoli pari pari non è il massimo, ma il Cavaliere Perso vale una visita. Ottima, ad asempio, la millefoglie di pasta sfoglia con provola, radicchio di Treviso e pancetta croccante su fonduta di Asiago. Gustosi i rigatoni ai 4 formaggi con salsiccia sgrassata. Tra i secondi, squisite le carni, come le costate fiorentine o il roast beef argentino, se non volete optare per piatti della tradizione come baccalà, trippe o la particolare abbinata musetto-bondiola. Pagherete 30 euro.
GENNAIO 2008
Hotel - Relais L'Ultimo Mulino
Via Molino 45
Bannia di Fiume Veneto
Tel. 0434/957911
Cambio alla guida di questo ameno ristorante ospitato in un antico rustico che dal '600 era adibito a Mulino. La famiglia Mattarello ha (ri)passato il testimone ai proprietari della struttura, cui bisogna dare atto di aver elevato ulteriormente il già appagante livello qualitativo. Tempi di attesa lunghi, infatti, sono oggi sinonimo di piatti, prevalentemente a base di pesce, perfettamente riusciti. Un ulteriore salto di qualità è stato fatto con addobbi sempre più raffinati e, se possibile, con una accoglienza riservata all'ospite ancora migliore. Pagherete quaranta euro circa, per un menu standard.
DICEMBRE 2007
Ai Cacciatori
via Diaz, 4
Cavasso Nuovo (Pordenone)
Tel. 0427.777800
Angelina Corte ci ha abituati all'eccellenza. I piatti tipici sono sempre perfetti, la materia prima ineccepibile. La cortesia e la competenza del marito Daniele, che accoglie la clientela nella curata sala da pranzo, fanno il resto. Ultimamente abbiamo assaggiato la sempre ottima pitina accompagnata da un arrosticino, seguita da gnocchi con formai tal cit, costicine d'agnello allo scottadito e crepes. Ma ci erano piaciuti, in passato, anche gli squisiti ravioli, l'accattivante rognone con cipolla, e l'originale castagnaccio con salsa di cachi. Spesa attorno ai trenta, quaranta euro; sempre meglio prenotare.
NOVEMBRE 2007
AVENANTI
Ristorante dell'Hotel Franz
Viale Trieste, 45
Gradisca d'Isonzo (GO)
Tel. 0481 99211
L'Hotel Franz si è distinto, negli ultimi anni, anche perchè ha ospitato ottimi cuochi presso il suo ristorante. Trascorsi alcuni anni durante i quali i fornelli sono stati affidati a Davide Morsolin (ora alla Corte di Monfalcone), da qualche mese il testimone è passato nelle abili mani del giovane chef Avenanti, che vanta notevoli trascorsi presso il ristorante Uliassi di Senigallia. Da quest'ultimo locale Avenanti porta in dote, oltre alle raffinate tecniche di cottura, anche una capiente vasca, dove dimorano crostacei pronti ad essere "sacrificati" per accompagnare un primo piatto. Tra i secondi, segnaliamo il notevole e coreografico il fritto di pesce. Squisiti i dolci. Locale curato ma freddo. Conto in linea con il livello della cucina (40-45 Euro).
OTTOBRE 2007
Albergo Ristorante Salon
Via Peresson 7
Piano d'Arta (UD)
Tel. 0433-92003
Bepi e Fides Salon hanno aperto, negli anni quaranta, uno dei primi alberghi di Arta Terme. Ancora oggi il Salon si pone ai vertici della ristorazione regionale, grazie a piatti nel contempo gustosi e leggeri. L'ambiente ricorda i locali di molti anni fa, ma non fatevi trarre in inganno: i piatti sono insospettabilmente moderni, e particolarmente delicati. Vi consigliamo il tris gnocchi di zucca- gnocchi di susine- cjarsons: eccellente! In questa stagione troverete i funghi, vera specialità del Salon: suggeriamo il pasticcio di porcini, o i saccottini ai funghi e tartufo. Da non perdere il cervo fumè, i blecs alla carnica e gli gnocchi alle erbe fini, il brasato al refosco ed il capriolo con polenta. Buoni i dolci. Conto attorno ai trentacinque euro.
SETTEMBRE 2007
Ristorante De Toni
Piazza Duca D'Aosta, 37
Grado
Telefono: 0431 80104
Un classico della ristorazione gradese, sempre affidabile. Fatevi consigliare, consci però che il pescato sarà comunque freschissimo. Abbiamo trovato: sardelle in saor, sgombro al vapore con pomodoro e basilico, vongole allo scotadeo, insalata di seppie, canestrelli al forno, triglia sfilettata e dorata con vinaigrette; spaghetti alle vongole, mezze penne ai sardoni, linguine con i casolari, gnocchetti con il ghiozzo, spaghetti all’astice. Tra i secondi, una classica tagliata di tonno o un buon fritto misto di laguna. Da non perdere il boreto alla gradese. Conto sui quaranta euro.
AGOSTO 2007.
Osteria sul Ronc
Via dei Fagnà
Tarcento
Tel. 0432 785876
Sempre piacevole l'esperienza all'Osteria sul Ronc, sistemata su una collina alberata alla periferia di Tarcento, sia per un aperitivo all'aperto che per una cena. Siamo passati due volte a distanza di poco: ci hanno colpito la professionalità del servizio e la qualità del cibo (anche se gli gnocchi la seconda volta erano un po' duri), nonche' i prezzi (tranne il sorbetto, quotato a 4,50 Euro). Abbiamo trovato una marea di piatti, tra i quali abbiamo scelto: il lardo di Patanegra (buono e abbondante), il culatello di Sauris e il prosciutto di San Daniele. Tra i primi, gli gnocchi al petto d'anatra e la parmigiana di melanzane. Ottima la tartara di vitellone, buona ed abbondante la tagliata di scamone di Sorana. Antipasto, primo e secondo: meno di trenta euro.
LUGLIO 2007
Malga Pozof
sul Monte Zoncolan
Partendo da Ovaro (Ud) ripidissimi tornanti, percorsi dall'ultimo giro d'Italia, vi portano rapidamente in quota. Nei giorni festivi attenzione a ciclisti boccheggianti, che rischiate di investire ad ogni curva.
Sulla cima del monte un simpatico alpeggio, aperto al pubblico durante l'estate, sia come spaccio di prodotti lattiero-caseari che come ristoro. Troverete formaggi di malga, gnocchetti di patate alle erbe con ricotta e burro fuso, orzotto con funghi, frico di patate con polenta, salsicce al toc in braide, salame all'aceto con polenta. Porzioni non abbondanti, prezzi medi: tutto accettabile, vista la difficoltà di trasportare parte degli alimenti in alta quota. Vi compenserà lo splendido panorama, ed il contatto con un paesaggio quasi intatto (il passaggio della tappa ha infatti provocato l'abbattimento di centinaia di alberi).
MAGGIO 2007
Il Favri Antica Osteria
via Borgo Meduna 12
Rauscedo
Tel 0427 94043
Un'ottimo piatto di prosciutto, un frico con polenta, acqua e caffè a 13 euro? A Rauscedo è realtà, a pranzo. Succede alla antica osteria Al Favri, dove una volta aveva bottega il fabbro del paese. Ambiente informale, rustico, con un piacevole spazio esterno. Potrete trovare crespelle ripiene gratinate, zuppa di fagioli al San Daniele, tagliata di manzo al balsamico, salsiccia ai ferri, frittata con le erbe. Tutto genuino.
APRILE 2007
Là di Maria Turoldo
via C. Percoto 7/4
Coderno di Sedegliano
Tel. 0432 915278
Splendido agriturismo nel bel mezzo della campagna friulana, Là di Maria Turoldo garantisce una cucina tradizionale costruita sulla solida base di ingredienti genuini e stagionali. Il menu: salame, pancetta, ossocollo, prosciutto e latteria di Coderno per iniziare, accompagnati dai buonissimi sottoli e sottaceti. Orzotto alla salsiccia, pasta e fagioli, gulasch, frico con patate, brovada e musetto, frittata con le erbe per proseguire. A chiudere, genuini dolci della casa. Per digerire, a disposizione biciclette e tandem... Conto in linea con il mercato.
MARZO 2007
Ristorante da Boschet
Piazza Condotto 17
Gorgo di Latisana
Tel 0431 55445
Aperto da inizio 2007, si è rivelato una piacevolissima sorpresa. Il locale è molto piccolo (si consiglia la prenotazione), ma curatissimo, gestito in sala da personale affabile e competente. Dalla cucina, posta al primo piano, arrivano tartare di tonno e scampi crudi, mazzancolle al vapore, spiedini di code di gamberi con finferli e porcini, canestrelli al forno e filetto di merluzzo con crema di patate. Tra i primi ottimi si sono rivelati i paccheri Gragnano con pomidorini, tonno fresco, capperi e olive. Ugualmente buoni i tagliolini con gamberi e asparagi e gli spaghetti di Gragnano con vongole sgusciate. Tra i secondi, alla griglia, rombi, sogliole, scampi, gamberoni, code di rospo e sampietro. Da non perdere i dolci, veramente squisiti. Spenderete attorno ai quaranta euro.
FEBBRAIO 2007
Aquila d’Oro
Via Ruttars 11
Dolegna del Collio
Tel 0481 60545
Ospitato nelle sale dallo spettacolare castello duecentesco di Trussio, adiacente alla nuovissima cantina di Jermann, il ristorante da sempre si colloca tra i primi tre ristoranti della regione. Il motivo è semplice: riesce a garantire contemporaneamente cordialità, professionalità, grandi materie prime ed una cantina “importante”, con la libertà di scegliere anche al calice da una selezione di etichette importanti. Giorgio ed Anna Tuti vi guideranno nelle scelte, che possono essere di terra o di mare. Se volete spendere potete partire con del caviale, ma anche il foie gras con confetture è di ottimo livello, così come squisiti risultano gli scampi lardellati. Abbiamo proseguito con il risotto agli scampi e verdure di stagione, per proseguire con la trancia di branzino, i filetti di quaglietta con la polvere di cacao, le bracioline di maiale da latte al timo. Ottimi i dessert, soprattutto, secondo noi, quelli a base di cioccolato ed il cremino al caffè. Senza i vini spenderete 70 euro.
GENNAIO 2007
Sole di Luca
Via Pola 8
Udine
Tel. 0432 26243
Luca e Soledi si sono ormai consolidati al timone del simpatico locale di via Pola, subito fuori dai viali di circonvallazione. Conosciuto soprattutto per il pesce, anche perché la precedente gestione ne aveva fatto il suo cavallo di battaglia, Sole di Luca mette però a disposizione anche una articolata proposta di terra. Abbiamo trovato, tra gli altri: scampi in savòr alla veneta, insalatina di mare con speck e patate, baccalà mantecato con crostini di polenta, linguine al granchio e rosmarino, riso venere mantecato ai calamaretti, zuppa di pesce, hamburger di tonno in crosta di sesamo e salsa alla senape, anguilla in umido, fritto di calamari e gamberoni con verdurine. Prosciutto bianco con carciofini al pepe rosa, orzotto mantecato al radicchio e salsiccia, tagliatelle al ragù di capriolo, filetto di maiale allo speck in crosta di rosmarino, costata di angus ai ferri. Molto frequentato nel dopo-teatro, consente di pranzare e cenare a prezzi corretti.
DICEMBRE 2006
Mulino Ferrant
Via dei Mulini 8
Cassacco (Ud)
Tel. 0432 881319
Chiuso martedì e mercoledì
Da anni sul ponte di comando, Paolo ha affinato la proposta nel tempo decidendo, suo malgrado, di abbandonare alcuni piatti tipici come la brovada e musetto, a favore di altri maggiormente richiesti, come la ottima costata di angus. Nel fresco spazio all’aperto o nelle raccolte sale del vecchio mulino, potrete trovare: prosciutto, guanciale affumicato, soppressa nostrana, latteria o asìno; poi tagliatelle con crema di cuore di carciofi, lasagne alla boscaiola, orzo con fagioli; Secondi: il classico frico, l’entrecote argentina ai ferri, il guanciale di maiale al cabernet, il gulasch ungherese.
Prima delle ottime grappe riservate uno spazio per il dolce: creme brulle, crostata di mele, fondente al gianduia. Spenderete circa 25-30 euro per un pasto completo.
NOVEMBRE 2006
Osteria Altran
loc. Cortona 19, Ruda
tel 0431/969402
Chiuso lunedì e martedì
Purtroppo a pranzo il locale è spesso chiuso, ma le cene sono ambientate in un locale caldo come pochi e dove viene proposta cucina di vertice, tanto è che in pochi anni un semplice agriturismo è diventato uno dei migliori locali della regione. Alcuni piatti: insalata di coniglio, paccheri con mantecato di merluzzo e aragostella, tagliatelle abbrustolite con carne bianca e fondo bruno, tortello alle patate con verze toc' di oca e radicchio di Castelfranco, tournedos di faraona ai porcini, uova barzotte con funghi misti, scaloppa di fegato di vitello con cipolla fritta e crema di patate. Peccato che anche se siete in otto a tavola non possiate scegliere più di un menu degustazione... Consolatevi con i dolci: strudel caramellato alle pesche con salsa di albicocche e gelato agli amaretti, sfera di cioccolato e banana con cereali croccanti e zuppa di nocciole. Pagherete, vini esclusi, circa 45 euro.
OTTOBRE 2006
La Stella
Via Principale 38
Meduno
tel. 0427 86124
Chiuso mercoledì e domenica sera
Sempre raffinata e delicata la proposta gastronomica di questo locale situato fuori mano ma non per questo meno frequentato.Si inizia con il formai tal cit o con la pitina in brodo di polenta. Da non perdere, in stagione, gli gnocchi di zucca con piccione ed i tagliolini con i funghi. A seguire pollo in tecia, coniglio in umido, piccione al forno e trippe. Dolci casalinghi.Prezzo modico, vista la qualità: 30 euro, a pranzo.
SETTEMBRE 2006
Antica Trattoria da Giusi
via Bamberga 19
Malborghetto
Tel. 0428 60014
Chiuso lunedì e martedì
L'Antica Trattoria Schonberg si è recentemente trasferita, ma rimangono inalterate la qualità e la tipicità delle proposte. Si può scegliere tra il menu del Vicere e del Capitano, oppure optare per uno o più piatti della vasta carta: lardo affettato, lardo tritato con ricotta acida, salsiccia e formaggio; brodo con omelette, brodo con gnocchi di fegato, minestra di tegoline, gnocchi di pane e sasaka, gnocchi con prugne eo albicocche, agnolotti con pere secche; gulasch, arrosto di vitello o di maiale, bistecche impanate di pollo o coniglio, sanguinaccio e weisswurst, cervo in salsa, carne di maiale affumicata. Dolci: buchtln, omelettes, polsterzipfel, strudel di mele o di ricotta. Prezzo attorno ai trenta euro.
AGOSTO 2006
Osteria Ponte Molassa
loc. P.te Molassa
Andreis
Tel. 0427 76147
E' tempo di funghi, e all'osteria Ponte Molassa, che si affaccia su uno splendido orrido, sono veramente buoni. Peccato che a volte le porzioni non siano abbondanti. Siamo partiti assaggiando funghi fritti con polenta ed il piatto Molassa (petuccia, formaggio salato, funghi); tra i primi abbiamo optato per le tagliatelle con funghi e rucola, tra i secondi molto buona si è rivelata la tagliata con i porcini. Prezzi medio-alti, in sala personale centroamericano rallegra l'atmosfera.
LUGLIO 2006
Ostarie dal Palut
Via Redipuglia 15
Laipacco di Tricesimo
Tel. 0432 853289
Quella che un tempo era una stalla si è trasformata in una simpatica e ciuratissima osteria: nell'arredarla si è pensato anche al più piccolo dettaglio. Ottimi affettati, un buon calice di vino, sia accanto alla stube che all'aperto. Su prenotazione si realizzano cene.Chiuso giovedì.
GIUGNO 2006
Caffè ristorante
Conte di Carmagnola
Via del Gelso 37
Udine
Tel 0432 512891
Chiuso: sabato e domenica a pranzo
Locale di insospettabile capienza del centro storico ( oltre al piccolo spazio esterno vi sono ampie sale sassi a vista e con librerie alle spalle del bancone). Sformatine di asparagi con fonduta di ricotta e Montasio, tortino di mele renette e crudo su letto di valeriana con salsa all’arancio, tonno marinato allo zenzero, carpaccio di salmone al sale con vinaigrette al mango, capesante marinate, manzo affumicato su misticanza e scaglie di grana; crespelle agli asparagi con amaretti, maccheroncini al torchio con pesto di rucola e pomodoro di Pachino, crema di zucchine con gamberi e crostini, fiocchetti di pera e Montasio con salsa di Montasio e noci, bavettine con ragù di capesante e fagiolini; trancio di angus al sale grosso e pepe rosa, straccetti di vitello all’indiana, spiedone misto di carne con melanzane, zucchine e pancetta, filetto di manzo al San Daniele, tagliata di Angus con rucola e salsa alla senape, tagliata di tonno al naturale, filetto di trota salmonata gratinato con olive e pomodorini, branzino al cartoccio; tortino di cioccolato con salsa alla vaniglia e peperoncino, cestino con gelato alla vaniglia e frutti di bosco, panna cotta con cioccolato fondente, crostatina di mandorle con crema alla vaniglia.
MAGGIO 2006
Trattoria Tre Corone
Via Marco Volpe 11
Spilimbergo
Tel. 0427/50646
Chiuso: mercoledì
Conosciuto come il tempio della griglia nello spilimberghese, chiuso per molto tempo, ha riaperto, dopo attenta ristrutturazione, la trattoria Tre Corone. Degustazione prosciutto di SD, fiocco affumicato di sauris con pere rucola e montasio, affettato misto alla friulana con gelato al montasio insalatina di polipo e patate bollite con crema al pesto, gnocchetti di melanzane con purea di pomodoro, lasagnette zucchine e fiori di zucchine gratinate al forno, crespelle con formaggi di malga alle noci e erbetta, tagliolini asparagi, gamberetti e pomodoro fresco, fiorentina con verdure grigliate, chateaubriand alla griglia con crema bernese, tagliata di manzo al cabernet franc, guanciale di vitello in umido con polenta e spinaci, roast beef all’inglese, semifreddo al croccantino, creme caramel, cialda ai frutti di bosco consalsa ai lamponi e gelato, panna cotta con gelato fondente e fragole.
MAGGIO 2006
Ristorante
Al Ritrovo marittimo
Via del Lazzaretto Vecchio 3
Trieste
Tel. 040 301377
Chiuso domenica
Fa sempre piacere veder entrare un pescatore con tanto di stivaloni che porta il pesce fresco. E’ una scena che si ripete, ad ora di pranzo, Al Ritrovo Marittimo, locale tradizionale caratterizzato da una gestione attentissima alla qualità ed al servizio. Accolti con premura, verrete trattati in un modo che vi farà sentire habituè alla prima visita. In cucina ci sanno fare, il pesce è freschissimo e preparato con maestria. Abbiamo trovato: bocconcini di merluzzo con guanciale di Sauris all’aceto balsamico, sardoni in savor, insalata di polipo, calamari e seppie con sedano bianco, tartara di dentice con crostoni profumati all’aglio, canestrelli gratinati, prosciutto dalmato affumicato tra gli antipasti. Ma indubbiamente meritano una segnalazione gli inconsueti affettati di pesce: carpaccio di branzino con olio e basilico, prosciutto di tonno con rucola e limone pesce spada leggermente affumicato con pomodorini sott’olio. Seguono i primi: triangoloni di pesce spada con pomodoro e basilico, bigoli con i sardoni salai, linguine con frutti di mare sgusciati e pomodorini, riso basmati con verdure e code di gamberi al curry, tagliatelle con i carciofi e ricotta affumicata; ed i secondi: guazzetto di coda di rospo con asparagi selvatici e polenta bianca abbrustolita, filetto di branzino in crosta di patate, tagliata di pesce spada con melanzane, calamari freschi nostrani fritti in padella, tagliata di manzo con rosmarino e ginepro del Carso. Ottimi anche i dolci: bavarese e millefoglie alla crema. Carta dei vini di respiro regionale, trentacinque euro la spesa.
APRILE 2006
Osteria Al Boccondivino
Viale XX Settembre, 59
Trieste
Tel. 040 5199850
Chiuso lunedì
Avevamo lasciato Gervasio Bianchi ai fornelli del “Rustico”, mitico locale di Prodolone “vietato” ai vegetariani, e lo ritroviamo a gestire un altrettanto informale osteria nei pressi del teatro Rossetti a Trieste. Ristoratore di lungo corso, famoso per il dietetico trittico oca-anguilla-lumache, non ha ovviamente abbandonato la strada che aveva caratterizzato la sua proficua esperienza nel pordenonese; la sua cucina è fatta di piatti sostanziosi, tipici, e proporre il frico anche a Trieste si può definire una scelta gastronomicamente coraggiosa. In menu abbiamo trovato gnocchi con sugo d’oca o capriolo, pappardelle con funghi, risotto con salsiccia di cinghiale, zuppa di fagioli e funghi; tra i secondi: faraona al forno, cinghiale, daino in salmì con polenta, lumache e frico. Piatti ben eseguiti, e tutto sommato alleggeriti rispetto al passato. Per concludere crostata di fragole, strudel, sbriciolata e salame al cioccolato. Conto attorno ai venticinque euro.
APRILE 2006
Ristorante Ai Mori
Palazzo Bella Venezia
Via Mazzini 13
Sacile (Pn)
Tel. 0434 735776
Chiuso domenica
Sacile, il cui armonioso centro storico evoca la dominazione veneziana (fu definita “Giardino della Serenissima”), offre innumerevoli scorci, tra cui quello che si gode dalla sala inferiore del Ristorante Ai Mori. Le grandi vetrate del locale, infatti, si affacciano sul placido corso del fiume Livenza, e rappresentano il luogo ideale per una cena rilassante. Il locale, poi, si è sempre rivelato di assoluta affidabilità per la proposta ittica: i piatti sono indubbiamente creativi, e fortemente caratterizzati da abbinamenti lontani dalla tradizione. Tra i piatti meglio riusciti segnaliamo l’abbondante antipasto di schie con gli asparagi; buono anche il salmone marinato, particolari le capesante al mascarpone e caffè. A seguire i primi: tagliolini con capesante e asparagi, spaghetti con gamberi e carciofi e gli inconsueti spaghetti neri alle vongole. Ben eseguito il tonno alla griglia con patate, meritevoli di una citazione i filetti di triglia o di branzino. A disposizione anche alcuni piatti di terra, come i fusilli salsiccia e rosmarino, le reginette zucchine pomodori e ricotta e la pitina con aceto balsamico e polenta. Tra i dolci, da segnalare il semifreddo al torroncino ed il cestino di pasta fillo con mele ed uvetta. Spenderete trenta-trentacinque euro.
APRILE 2006
Ristorante La Rucola
Via D. da Tolmezzo
Castions di Strada (Ud)
Tel. 0432 769624
Chiuso lunedì
Piace a tanti questo locale informale ma molto curato negli arredi, dove troverete un ambiente che riesce a coniugare eleganza, modernità e tradizione.. A noi è risultata particolarmente gradevole la sosta , vuoi perché ospitati nella raccolta saletta accanto all’entrata, vuoi perché coccolati da un servizio cordiale ed impeccabile. E dire che qualche perplessità, o meglio, qualche ragionevole dubbio, ci aveva accompagnati, come sempre accade quando visitiamo locali di recente fondazione. E invece dobbiamo dire che il ristorante, ospitato in una costruzione che sicuramente anonima non è, ha superato l’esame a pieni voti. La freschezza delle erbe e dei prodotti dell’orto sposa le paste e le carni con abbinamenti a volte inconsueti, ma indovinati. Abbiamo trovato: radicchio di Treviso e pancetta all’agro su polentina, prosciutto di struzzo con funghi di bosco al balsamico, crudo di San Daniele e carciofi alla romana, carpaccio di bufalotto all’extravergine con grana e pinoli, ardielut e speck con cren fresco all’ extravergine, pitina e Asino su polenta cremosa; crespelle arrotolate ai carciofi, fettuccine all’uovo con ragù di bufalotto, ravioli al radicchio di Treviso con speck e ricotta fresca, blecs con grano saraceno e ragù di anatra, zuppa rustica di patate con radicchio di Treviso e pancetta; ossocollo di maiale alla griglia con tortino di patate, coscia d’anatra al Tocai del Collio con polentina, angus alla griglia, costolette di agnello allo scottadito, cervo in salmì. Carta dei vini ben strutturata, incentrata sulla produzione regionale. Buoni anche i dolci: crostatina di mele al radicchio di Treviso e salsa alla vaniglia,tortino di cioccolato caldo e salsa al Courvoisier, millefoglie alla crema, semifreddo al cioccolato bianco e salsa rucola,
mele Golden in gabbia di sfoglia ripiena alla crema tiepida, bignè caramellati. Conto attorno ai trentacinque - quaranta euro.
APRILE 2006
Ostarie Là da la Grise
Via Cossio 57
Talmassons (Ud)
Tel. 0432 766685
Chiuso martedì
Il biglietto da visita, con ammirevole sintesi, recita: “Specialità fiorentine e costate, venerdì pesce”.Ospitati in una accogliente sala tutta mattoni e travi a vista, che si trova subito dopo il banco di mescita e il fogolar, abbiamo assaggiato piatti che si sono rivelati la conferma di quanto ci avevano riferito: una cucina leggera e gustosa, che esalta i profumi ed i sapori. Abbiamo optato per il menù di mare, ed in rapida sequenza sono stati serviti deliziosi antipasti: cozze e vongole allo scotadeo, cappelunghe grigliate e carabineros (gamberi rossi, lunghi una decina di centimetri) cotti al vapore e poi spadellati (così buoni da indurci ad un bis, questa volta utilizzandoli per condire la pasta). Più che soddisfatti, ci siamo affidati ad un buon rombo alla griglia con patate per concludere la positiva esperienza (ma si poteva optare anche per orate, branzini, gallinelle, sanpietri, lucerne). Abbiamo speso trentacinque euro
MARZO 2006
Ristorante Casetta
Via C. Colombo 35
Palse di Porcia (PN)
Tel. 0434922720
Chiuso mercoledì
Un buon indirizzo da tenere in seria considerazione, a due passi da Pordenone. Bisogna davvero complimentarsi con lo staff del locale, che negli anni riesce a mantenere inalterata la qualità delle proposte. La sala, gestita con professionalità e disinvoltura, si presenta calda ed accogliente. I piatti, genuini e ben eseguiti, sono quasi sempre gli stessi, ma costituiscono piacevoli certezze: polenta con formaggio, radicchio e olio al tartufo; speck di cinghiale con mousse al formaggio; bresaola al rafano; radicchio al forno con pasta sfoglia; soppressa di Trasaghis con polenta; prosciutto di San Daniele al rafano. Pappardelle con radicchio e noci, risotto al radicchio, tagliolini al curry con gamberoni, gnocchi alle rape rosse, gnocchi con spinaci e taleggio. Una novità, tra i secondi, è la tagliata di bisonte. Tra le alternative filetto di manzo al pepe; tagliata di manzo all’aceto balsamico, filetto di puledro alla griglia. Per concludere: delizia al cioccolato, torta alle pere e mascarpone, cialda con gelato e meringhe, semifreddo con caffè ed amaretti. Prezzo nel complesso più che corretto, attorno ai 35 euro.
MARZO 2006
Ristolocanda Grani di Pepe
Via Cavour 44
Flaibano (UD)
Tel. 0432 869356
Chiuso domenica sera e lunedì
Una piacevole sorpresa a pochi minuti di macchina da Udine: una casa rurale che si affaccia su un ampio cortile ospita all’interno il ristorante, piacevole connubio tra ambientazione rustica ed arredamento moderno. Giovedì menu fisso di pesce:a 40 euro (vini e bevande escluse): rotolini di cernia con crema di zucchine, piovra su purè di patate, fritto di calamari e verdurine, scarpetta di peverasse di laguna, tranci di tonno in crosta di pepe nero e sesamo, ravioli neri con ragù di seppie piccantine. Gli altri giorni menu di terra: fiori di prosciutto crudo e gelato al Parmigiano, millefoglie di verdure con crema di formaggio, insalata di burrata con cipolla broccoli in crema di spinaci, involtini lingua salmistrata pere mele e carciofi fritti, verdure di stagione al profumo di zafferano e pancetta arrostita; ravioli neri di patate con ragù di verdure piccantine, tagliatelle verdi al ragu di anatra, agnolotti radicchio mele e gorgonzola, riso rosso allo spumante spinaci e ricotta, gnocchi di rapa rossa sedano noci in crema di taleggio; filetto di maiale in salsa monferrina al pepe e mele, guanciale di manzo agli agrumi, punta di vitello ripieno al forno, arrotolato di faraona, coda di bue con spatzli agli spinaci, costolette di agnello in crosta di mandorle. Per concludere: semifreddo al cioccolato e meringhe, semifreddo al torroncino in salsa all’arancia, semifreddo alla mela verde con coulisse di fragole, torta cioccolatina con crema alla menta, Paris Brest, torretta di meringhe e crema pasticcera, moussse di cioccolato bianco cuore fondente e croccantini. Carta dei vini meditate, con scelte non convenzionali, anche d’oltr’alpe. Spenderete attorno ai trentacinque euro. Sette camere sono a disposizione per chi volesse prolungare la sosta.
MARZO 2006
Osteria con alloggio
Terra & Vini
Via XXIV Maggio 34
Brazzano di Cormons
Tel. 0481 60028
Chiuso mercoledì
Il locale è piccolo, sempre affollato, arredato con cura ed eleganza: sasso a vista, pavimento a listoni, tavoli in legno apparecchiati con semplicità e buon gusto. Ottima cucina di territorio, semplice ma gustosa: gnocchi di patate al ragù, cjarsons, orzotto con radicchio rosso, brasato di manzo con polenta, guanciale, uccelletti scappati; preceduti, se volete, dallo squisito culatello di Sauris o dal delicato prosciutto di D’Osvaldo. Sarete coccolati fin dal vostro arrivo al banco di mescita per l’aperitivo, e seguiti con sincera cordialità durante tutto il pastoy. Dopo il conto, che sarà di trenta euro, potrete decidere di acquistare qualche bottiglia nel piccolo spaccio, dove si trovano soprattutto vini dell’azienda Felluga, proprietaria del locale.
FEBBRAIO 2006
Trattoria
Al Pozzo
San Lorenzo 9
San Dorligo della Valle (TS)
Telefono 040 228211
Chiuso giovedì
Invidiabile la posizione di questo locale sito in una sperduta frazione di San Dorligo: dalla terrazza si gode un panorama da brivido della Val Rosandra. La trattoria, meta durante l’estate di chi ricerca un po’ di refrigerio alla calura estiva, è da consigliare anche durante il resto dell’anno. A inizio gennaio abbiamo trovato gnocchi ripieni di porcini, gnocchi con sugo d’arrosto, pasticcio di verdure o di ragu, arrosto di vitello e di maiale, cinghiale e capriolo con polenta o carne argentina alla griglia, accompagnati da un rustico Terrano. Per chiudere degnamente il pasto, una impegnativa pasta crema, prima di chiedere il totale, mai sopra ai venticinque euro a testa.
GENNAIO 2006
Borgo Peressine
Prata di Pordenone
Via Borgata Peressine 10
Tel. 0434 620047
Chiuso lunedì sera e martedì
La ristrutturazione, che risale ad un paio di anni fa, ha segnato la rinascita di questo tradizionale ritrovo nella immediata periferia di Prata. Le pentole in rame, l’affettatrice Berkel originale, i grembiuli granata dei gestori ben dispongono l’avventore all’imminente pasto, che potrà essere sia di terra che di mare. Quest’ultimo, in particolare, si basa sul pescato di giornata: capelonghe o capesante, bollito misto di mare, mezzelune con branzino saltate con granchio, spaghettoni con astice, spaghettini alle vongole sono alcune delle proposte, che anticipano invitanti pesci alla griglia. Se preferite la carne, potrete invece scegliere tra gnocchi con sugo d’anatra, pasta fresca al pomodoro, capretto, guanciale stufato e carne alla griglia. Piccola carta dei vini, ma meditata e non banale. Per un dolce commiato: tiramisù nel bicchiere, panna cotta, mousse al cioccolato e crostate. Corretto il conto, attorno ai trenta euro.
GENNAIO 2006
Da Catine
Loc. Aonedis, 78
San Daniele del Friuli (UD)
Tel. 0432 956585
Chiuso lunedì sera e martedì
La trattoria Da Catine, recentemente rinnovata negli interni, rappresenta da anni un punto fermo della ristorazione sandanielese. Innanzitutto perché propone i prodotti tipici della zona, come il prosciutto e la trota Regina, ma anche perché lo standard qualitativo si è sempre mantenuto costante nel tempo, a garanzia di una sosta che si rivela sempre piacevole. Ultimamente, poi, sono stati apportati miglioramenti alla carta dei vini, con la possibilità di degustare al calice un vino bianco ed uno rosso in abbinata alle pietanze (abbiamo trovato lo chardonnay di Masut da Rive ed il merlot di Gigante). Il pasto può iniziare con il prosciutto di San Daniele, con il prosciutto di cervo su letto di rucola, con la trota accompagnata da crostini caldi, con il salame e polenta o con il salame all’aceto. A seguire troverete la minestra di riso e patate, i fagottini di pere con ricotta, i cannelloni di magro oppure gli spaghetti al sugo di trota. Tra i secondi citiamo i filetti, le costate, le fiorentine alla griglia nonchè il filetto di trota ai ferri, l’insalata con sfilaccino di tacchino, le trippe, il baccalà, il frico con patate e cipolla e la selezione di formaggi, accompagnate da miele o mostarda. Per chiudere, se non gradite il rum con la cioccolata artigianale, scegliete la crostata con marmellata di susine, lo strudel di mele, la bavarese all’arancio o la panna cotta. Antipasto, primo e secondo attorno ai venti euro.
NOVEMBRE 2005
Enoteca Fossa Mala
Via Bassi 81, Fiume Veneto (PN)
Tel. 0434 957997
Chiuso sabato a pranzo e domenica tutto il giorno.
Nuova realtà, inserita all’interno di una azienda agricola con disponibilità di camere in regime di B&B. Muri sasso a vista, caminetto, cortesia e disponibilità del personale sono le caratteristiche peculiari di questa enoteca, dove potrete assaggiare affettati e formaggi con confetture e mostarde, frico croccante con purea di mele, salame e speck d'oca tra gli antipasti. I primi piatti si allineano alla stagionalità ed alla relativa disponibilità di materia prima: in autunno abbiamo trovato mezzelune di pasta fresca ripiene di ricotta e purea di zucca, strigoli con ragout di oca e ristretto di balsamico; a seguire, costate e filetto alla piastra. Dolci tradizionali, spesa attorno ai trenta euro.
NOVEMBRE 2005
Senza Scampo
Via Planis 30, Udine
Tel 0432 287151
Chiuso domenica sera e lunedì
Abbiamo ritrovato con piacere la gestione del Marinaio, che, con “Senza Scampo”, ripropone la sua cucina di pesce dove un a volta si trovava il “Trenta Coperti”. Il locale, praticamente immutato, registra solo alcune migliorie nella zona verde esterna al locale. La cucina, poi, è la stessa che aveva decretato il successo del locale di porta Grazzano:
baccalà mantecato con polenta, storione con insalatina e ricotta, canoce al vapore, insalata di polipo con gnocchetti di zucca, capesante al forno in apertura. A seguire spaghetti con vongole e peverasse, anelli al nero di seppia, oppure, tra i secondi, tagliata di tonno o pesce ( orata, dentice, scarpena, branzino) cucinato a piacere. Tra i dolci, gustoso il Moro in camicia. Il conto si aggira sui quaranta euro.
OTTOBRE 2005
La Vicinia
Via Mazzini 44
Grizzo di Montereale Valcellina
Tel. 0427 79028
Una ulteriore piacevole sorpresa dalla pedemontana pordenonese: la famiglia Giacomello gestisce un ottimo locale che vede ai fornelli Terry, reduce da esperienze importanti tra le quali citiamo il Four Seasons di Milano, La Siriola, La Broche di Sergi Arola e la Ferme de Mon Pére di Marc Veyrat. Leggiamo il menu: tamponcino di peperoni canditi con pitina e aceto balsamico, terrina di funghi confettati in olio d'oliva con insalatine estive ed emulsione di limone, insalatina di fegatini di pollo su blinis di farina e salsa al marsala, culatello con sfogliatine alle spezie; gnocchi di sedano rapa su coulis di olive nere e ricotta affumicata, risotto mantecato ai fiori di calendula e fonduta di salato di Travesio, tagliatelle di zucca con nocciola, bresaola ed emulsione vegetale, crema di cipolla con timballo di Montasio e pane al cacao; lombetto di coniglio con caviale di rapa rossa e purea, carré di agnello arrostito con scalogno al sale e cavoletti di Bruxelles, petto di piccione con gnocchi di polenta gialla, tortino di ceci e caramello al miele, filetto di maiale con melanzane, pletorus e cotognata; mille foglie ai frutti di bosco con crema di mascarpone, semifreddo di sesamo con salsa di kiwi e fragole, bavarese al miele di acacia con salsa aromatizzata al latte. Tutto squisito ed ottimamente presentato ad un prezzo onesto: primo e secondo a 25 euro. Si trova a Grizzo di Montereale Valcellina in via Mazzini 44 (tel. 0427 79028).
SETTEMBRE 2005
Da Irma
Via Unica 15
Ruscletto di San Vito di Fagagna
Tel. 0432 808021
Chiuso domenica sera e lunedì
Uno dei tre ristoratori che “trattano” la famosa Chianina della macelleria Cecchini (Panzano in Chianti) è il titolare della trattoria “Da Irma”, locale che dispensa una qualità complessiva eccellente, difficilmente intuibile quando entrate. Nella raccolta saletta situata alle spalle della zona bar, infatti, viene proposto un menu degustazione che prevede, nella stagione autunnale: spiedino di panzanese cotta su olivo con polenta pasticciata e chiodini (ottimo), lardo di Colonnata, orzotto al Chianti e scalogno, prima della mitica fiorentina di Cecchini.Questa viene preparata con una elaborata cottura su rami di quercia, vite e ciliegio; viene presentata in tavola priva di sale e a cottura appena iniziata, così da poterla completare su bracieri forniti per lo scopo. Gli abbinamenti con vini toscani e friulani si sprecano, e la selezione viene illustrata a livello qualitativo e di prezzo. Seguono dolci squisiti come la crostata di pere con crema pasticcera e la bavarese alla cioccolata. Si termina con una degustazione di cioccolato Domori abbinato al Pantelleria, e con l’amaro della casa. Conto attorno ai quaranta euro, vini esclusi.
SETTEMBRE 2005
Al Bacar
Via Umberto I, 29
Fagagna
Tel. 0432 800376
Chiuso lunedì
Insospettabile bar-trattoria di qualità in centro a Magagna. Non fosse stato per un “delatore”, avremmo continuato a frequentare Al Bacar solo per il caffè o l’aperitivo. In verità ci avevano insospettito gli importanti Champagne proposti al banco di mescita, ma solo grazie alla segnalazione di cui sopra abbiamo varcato la soglia dell’intima saletta sul retro. Tagliate e fiorentine sono di qualità elevata, e vengono proposte a prezzi corretti. Possono essere precedute da primi stagionali abbinati a funghi ed erbe oppure da ottimi sughi casalinghi. Pagherete circa trenta euro.
AGOSTO 2005
LOCANDA EDELHOF
Via Armando Diaz, 13
Tarvisio (Udine)
Tel. 0428 644025
Splendido locale a pochi metri dai campi da sci Duca d’Aosta, con la possibilità di scendere a fare colazione ed infilarsi di lì a poco gli sci. Due sale: una più grande, con colonne e volte, ed una più intima, bellissima, tutta in legno (fatevi un’idea su: www.hoteledelhof.it). La proposta gastronomica è estremamente varia, poggia sul territorio ma si concede divagazioni di pesce, quasi un “must” per Tarvisio. Abbiamo trovato: sella di coniglio fredda su letto di misticanza, tagliere di selvaggina con funghetti sott’olio, sformatino di erba cipollina con crema di Montasio e pesto di rucola, carpaccio di cervo con scaglie di grana, prosciutto di San Daniele con bocconcini di bufala, polipo alla mediterranea, capesante gratinate al brandy, cocktail di gamberetti con salsa americana, filetto di trota con salsa al cren e pomodorini confit; gnocchetti all’ortolana, strigoli verdi alla crema di noci, cjarsons della Val Chiarsò, tortelli di erbette rosse con burro fuso e semi di papaveri, tagliata di bisonte su letto di misticanza, filetto di orata al rosmarino, grigliata di pesce, brodetto di trippa con scampi arrostiti. Infine: crema cotta al caramello, crostata di ricotta con scaglie di cioccolata, semifreddo alla crema con sua salsa. Tutto veramente squisito, si cena con 35 euro.
LUGLIO 2005
Loggia della Maga
Via del Pane, 2
Trieste
Tel. 040 364023
Chiuso domenica sera e lunedì a pranzo
A due passi dalla Portizza, nella zona del vecchio centro ebraico, si trova un ristorante di solo pesce, dove la sosta risulta particolarmente piacevole, vuoi per la qualità dei piatti che per la piacevolezza di un pranzo o di una cena seduti all’aperto, lontani dal traffico e dalla confusione.. Nella nostra ultima visita il menu proponeva: sardoni marinati, pedoci e capesante impanate, carpaccio di tonno, baccalà mantecato, linguine alla pescatora, zuppa di canoce, spaghetti con i caperozzoli, orecchiette del pirata, coda di rospo e trancio di tonno ai ferri, code di gamberi fritte. Piatti di buona fattura e di elevata qualità: pochi piatti, quindi, ma curati e basati esclusivamente sulla disponibilità del pescato giornaliero. Conto attorno ai 35 euro.
LUGLIO 2005
Agriturismo Il Bosco di Arichis
Via Richinvelda, 1
S. Martino al Tagl.to (PN)
Tel. 0434 889798
Aperto venerdì sabato domenica lunedì
Dalle parti del cippo che ricorda la tragica uccisione, avvenuta nel 1350, del patriarca Bertrando di San Genesio e della sua scorta da parte di un gruppo di friulani ribelli, si trova questo piacevole agriturismo dove tutto è pensato per farvi sentire a vostro agio. Un ampio prato per le scorribande dei bambini con annesse giostre e campetto da calcio, uno spaccio prodotti con bar annesso dove poter consumare l’aperitivo, ed una zona ristoro curata ed allietata da suggestive sculture di legno.
I piatti, serviti su ampi tavoli apparecchiati con cura, traggono ispirazione dal territorio, anche se non sono strettamente legati alla tradizione. Potete partire con gli affettati locali, con l’originale bavarese di caprino con verdurine o con lo sformato di zucchine con salsa leggera al pomodoro, il carpaccio di manzo al balsamico, l’affettato di coniglio con salsa di datterini e ginepro. A seguire la crema delicata al pomodoro, gli gnocchi con pitina e porcini, il timballo di orzo alle verdurine primaverili, i garganelli al ragù di anatra. Tra i secondi: tagliata di manzo, petto di faraona con salsa delicata all’aglio e rosmarino. Dulcis in fundo: mousse al caffè o al cioccolato fondente, oppure sorbetto alla frutta, torta della casa, carpaccio di ananas. Buoni vini locali e conto attorno ai trenta euro.
GIUGNO 2005
Ritrovo La Boatina
Via Corona 62
Cormòns
Tel. 0481 639309 o 338 8818711
Sembra di essere in una fazenda in Argentina, non fosse che ci troviamo in un’oasi di relax circondata dai vigneti a poca distanza da Cormons. Paolo Span, forte della esperienza maturata nella piccola baita che lo ha visto esordire, ripropone presso l’Azienda Agricola La Boatina la fortunata formula che lo ha eletto punto di riferimento in regione per i salumi ed i formaggi di qualità. Durante la nostra ultima visita, alla richiesta di prodotti freschi, leggeri, ideali per una giornata estiva, Paolo ci ha proposto: una strepitosa pancetta di zibello cotta, il prosciutto Giacomini di San Daniele, del lardo di pata negra su lingue di suocera, un discreto prosciutto istriano, e i classici prosciutti di Sauris e di D’Osvaldo. A seguire stracciatella, bufala e bufala affumicata accompagnate da olive taggiasche, capperi ed acciughe aromatizzate. Ottimi i caffè, scelti da una ampia lista, e le cioccolate da abbinare. Se volete prolungare la sosta, la foresteria accoglie cinque camere arredate con mobili d’epoca.
GIUGNO 2005
Elefante bianco
Riva III Novembre 3
Tel. 040 362603
Chiusura domenica e lunedì a pranzo
Ottimo e abbondante. Potrebbe essere questo lo slogan dell’Elefante bianco, salotto intimo e raccolto, ritrovo d’artisti a due passi dal mare. Ideale per il dopo teatro, ma anche per una colazione di lavoro in relax, questo ristorante coniuga la generosità delle porzioni con una qualità sempre ottimale. Di recente abbiamo trovato capesante alle mandorle, polipo con cannellini e rucoletta, seppie al vapore con carciofi. Bavette con aragosta o con le vongole, spaghetti alla busara o allo scoglio.Tra i secondi il pescato del giorno, cotto a piacere. Agli amanti dei menu di terra sono riservati l’ottimo crudo tagliato al coltello, carne di prima scelta, funghi e tartufi in stagione. Meditata carta dei vini (presenti anche qualche francese, californiano, cileno e sudafricano), ma è da segnalare per il rapporto qualità/prezzo anche quello imbottigliato appositamente per il locale. Se vi limitate ad ntipasto, primo e dolce spenderete trenta euro.
GIUGNO 2005
Borgo Poscolle
Via Poscolle 21/A
Cavazzo Carnico
Tel. 0433 935085
Chiuso martedì e mercoledì a pranzo
Veramente entusiasmante il nostro ultimo passaggio in questo curato locale alle porte di Cavazzo. Una ventina di coperti, una stufa in maiolica ed una economica in bella vista, cura dei dettagli, professionalità e discrezione del gestore sono i ricordi che ci portiamo a casa. Oltre ovviamente, alle sensazioni evocate dalla elevata qualità dei piatti, preparati con maestria. Siamo partiti con un assaggio di pancetta, salame e formaggio (squisiti), poi siamo passati ai ravioli ai formaggi, salsiccia e ricotta affumicata assaggiando anche i cjalsons con spinaci e uvetta (tra i primi troverete anche minestra di orzo e fagioli e tagliatelle pomodoro e basilico). Secondi piatti: filetto di maiale allo speck, tagliata o carpaccio di Angus affumicato, carpaccio di pesce spada affumicato. Da segnalare gli ottimi dolci: tortino al cioccolato fondente, sfogliata con crema al limone, meringhette con panna e cioccolato, bavarese allo yogurt e panna. Si spendono venticinque – trenta euro a testa.
GIUGNO 2005
Sot la napa
Fraz. Pesariis, 61
Prato Carnico
Tel. 0433 695800/ 69379
Aperto sempre in estate, nei fine settimana durante il resto dell’anno
Al piano terra potrete acquistare frutta e verdura della Val Pesarina, al primo assaporare pietanze tipiche accanto allo splendido fogolar; inoltre, se credete, sono a disposizione diverse camere per alloggiare. Tutto questo presso l’agriturismo Sot la napa, nel centro storico di Pesariis, tra antichi palazzi e meridiane. Una domenica di maggio abbiamo trovato: affettati misti con erbe di montagna, pasticcio al silene selvatico, tagliatelle agli asparagi,gnocchetti alla salsiccia, orzo con erbe di campo. Tra i secondi spezzatino, frico di patate, frittata di asparagi, arista di maiale al latte. Capitolo dolci: bavarese alle mele e crostata al limone. Tutto buono, anche se il frico non è risultato leggerissimo. Dal primo al dolce, senza i vini, conto attorno ai venti euro.
MAGGIO 2005
Al Bagatto
Via Venezian 2
Trieste
Tel. 040 301771
Chiuso domenica
Uno dei migliori ristoranti della città, una certezza per gli amanti del pesce è sicuramente il Bagatto. Il segreto? Pochi coperti, servizio curato, solo pesce freschissimo. Troverete scampi marinati con cuori di carciofo, astice alla catalana, insalatina di mare (polipo, seppie, calamari, vongole, cozze, capesante, scampi), canestrelli gratinati al forno, moscardini in umido con polenta, risotto alla marinara, pasta con le sarde, spaghetti allo scoglio, penne con scampi, maltagliati con zotoli. Tra i secondi, in base alla disponibilità di pescato giornaliero, triglie, branzini, code di rospo. Ottima, tra i dolci, la catalana, ma anche le sfoglie alla crema sono da non perdere. Gianni, che vi darà del tu anche se non vi conosce, vi stringerà la mano all’uscita, sicuro che ritornerete. Quaranta euro il totale.
MAGGIO 2005
Plan di Paluz
Via Malignani 21
Tarcento
Tel. 0432 784120
Chiuso lunedì e martedì a pranzo
Immerso nel verde, fuori dal mondo ma nel contempo subito fuori dal centro storico di Tarcento, questo ristorante rappresenta l’approdo preferito delle famiglie con prole: i genitori, infatti, mentre fanno quattro chiacchiere a tavola a fine pasto, possono lasciare i bimbi liberi di scorrazzare nel parco che circonda il locale. Conosciuto dai più per la “piere”, pietra pre-riscaldata sulla quale è possibile cuocere carni, formaggi e verdure, Plan di Paluz diventa meta di coloro i quali cercano il fresco durante la calda stagione estiva. I tavoli all’ombra degli alberi sono ideali per cucinare la carne da soli a piacimento, oppure per degustare uno dei piatti quotidianamente preparati dal cuoco Paolo: misto di salumi friulani con crostino di paté al prosciutto e fegato d’oca, insalata di radicchio fresco e marinato con salame di cinghiale noci e mele, prosciutto di Praga al rosmarino con salsa alle pere e mostarda, ravioli farciti ai vegetali in salsa rosata, sfogliatine ai formaggi e carciofi con pesto alle erbe, sformato di crespelle con radicchio e zucca, pappardelle al ragu di selvaggina, orzotto mantecato ai porcini e faraona, filetto o tagliata di vitellone grigliato, ventaglio di petto d’anatra al radicchio tardivo e balsamico, guancialetti di maiale in umido con tortino di patate e speck. Dolci tradizionali, conto sui trenta Euro.
APRILE 2005
Trattoria da Giovanna
Località Mernico 16
Dolegna del Collio (Go)
Telefono 0481 60344
Aperto venerdì sabato e domenica
E’ indispensabile prenotare, per trovare posto in questa piccola trattoria dislocata a pochi metri dalla Slovenia. Ma ne vale la pena, perché gli gnocchi al sugo di selvaggina e lo stinco al forno sono un’accoppiata da non perdere, due certezze che negli anni sono rimaste immutate. Tutta la proposta culinaria, in ogni caso, è tarata ai massimi livelli qualitativi: dal pasticcio al ragù e funghi alle tagliatelle con capriolo, dal baccalà alle trippe. Buoni anche i dolci: la classica gubana, ma anche la torta di pinoli e quella di mandorle. A diposizione, nella bella stagione, un fresco spazio esterno, mentre d’inverno la sala è riscaldata da uno splendido fogolar. Pagherete circa 20 Euro.
MARZO 2005
Osteria Lorenzini
Via Chiamp 18
Stallon di Vito d’Asio (Pn)
Telefono 0427 80112
Chiuso martedì
Tipica osteria a conduzione familiare, di recente rinnovata, è uno di quei locali nei quali si cucina a vista sul fogolar, e già questo vale a classificarla tra le nostre preferite. Ma quello che ci induce a ritornare è la costanza qualitativa: sempre squisite le trote alla griglia provenienti dalla vasca alimentata dal corso d’acqua adiacente all’osteria, sempre gustoso il frico, croccante ma nel contempo morbido come pochi. Gli affettati ed il formaggio salato accompagnati da giardiniera e le grigliate di carne (costate, salsicce) abbinate a quasi sempre gustose patatine completano l’offerta del locale, lontano dai grandi circuiti e proprio per questo da frequentare. Conto attorno ai 20 Euro.
Nessun commento:
Posta un commento